Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Chelsea Football Club, noto semplicemente come Chelsea (pron. 'tʃɛlsi), è una società calcistica inglese con sede nella città di Londra, nel borgo di Hammersmith e Fulham, militante nella massima serie del campionato inglese.

    • 2020-gen. 2021

      Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Chelsea...

  2. Chelsea Football Club is a professional football club based in Fulham, West London, England. The club competes in the Premier League, the top tier of English football. Founded in 1905, the team play their home games at Stamford Bridge. It won its first major honour, the League championship, in 1955.

    • Origini E Fondazione: Prima Del 1905
    • Primo Trentennio
    • Guerra, Visita Della Dinamo Mosca E Nuovo Settore Giovanile
    • Ted Drake: Modernizzazione E Primo Titolo
    • L'affermazione
    • La Crisi
    • Una Nuova Era
    • Primi Anni Novanta: Di Nuovo in carreggiata
    • La Rinascita
    • Un Periodo D'oro

    Nel 1896 Henry Augustus Mears detto Gus, uomo d'affari appassionato di calcio, acquistò insieme al fratello Joseph Mears i Campi di Atletica di Stamford Bridge di Fulham, a West London, con il proposito di organizzare partite di calcio di primo livello. I due, tuttavia, dovettero attendere il 1904 per acquisire la proprietà fondiaria assoluta, alla...

    Il Chelsea F.C. fu fondato il 10 marzo 1905 presso il pub The Rising Sun, l'odierno The Butcher's Hook, di fronte all'attuale ingresso dello stadio del Fulham, il Craven Cottage. Poiché nel borough vi era già un'altra squadra denominata Fulham, la scelta cadde sul nome del quartiere adiacente, il Royal Borough of Kensington and Chelsea, dopo i rifi...

    Birrell fu nominato allenatore del Chelsea poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Dopo tre giornate del campionato 1939-1940, l'attività calcistica fu sospesa in Gran Bretagna per l'intera durata del conflitto. Il provvedimento rese non ufficiali tutti i risultati di match giocati nel periodo bellico. Il Chelsea continuò a competer...

    Nel 1952 fu nominato allenatore Ted Drake, ex attaccante dell'Arsenal e della nazionale inglese. Drake, uno di quei primi allenatori "in tuta da ginnastica" che erano soliti stringere la mano ad ogni giocatore prima di ogni partita per augurare loro "il meglio", intraprese un'opera di modernizzazione del club dentro e fuori dal campo. Uno dei suoi ...

    Gli anni sessanta furono sotto alcuni aspetti irripetibili per il calcio britannico, per Londra e per il London Borough of Hammersmith and Fulham, detto King's Road, che conosceva il suo massimo splendore. Molte delle stelle del cinema di allora, tra cui Michael Caine, Steve McQueen, Raquel Welch, Terence Stamp e Richard Attenborough (nominato vice...

    Nel decennio non vi furono più successi, dal momento che l'acuirsi di una serie di complicazioni finanziarie mise il club in ginocchio. Dall'inizio degli anni settanta la disciplina che regnava nella squadra si indebolì e Sexton si scontrò con svariati giocatori di spicco, tra cui Osgood, Hudson e Baldwin, circa il loro atteggiamento e il loro stil...

    L'estate del 1983 segnò una svolta nella storia del Chelsea. Il presidente John Neal spinse per una serie di acquisti poi dimostratisi cruciali nel cambiare il destino della squadra. I volti nuovi erano l'attaccante Kerry Dixon, comprato dal Reading, l'abile ala Pat Nevin, dotato di grande capacità di corsa, dal Clyde, il centrocampista Nigel Spack...

    Nella First Division 1989-90 il Chelsea, neopromosso, fu tra i protagonisti. Con un organico privo di grandi nomi l'allenatore Bobby Campbell seppe ottenere un buon quinto posto. Malgrado la squalifica dei club inglesi dalle competizioni europee che partì quell'anno, il Chelsea mancò l'accesso alla Coppa UEFA perché in quella stagione l'unico posto...

    In vista della stagione 1996-1997 Gullit assunse le vesti di allenatore-giocatore, aggiungendo molti giocatori di alto livello alla squadra: l'attaccante della Juventus campione d'Europa Gianluca Vialli, l'esperto difensore francese Frank Lebœuf e i nazionali italiani Gianfranco Zola, destinato a diventare un idolo dei tifosi e uno dei migliori cal...

    Il quadriennio di Claudio Ranieri e l'avvento di Roman Abramovič

    Ad agosto la nuova stagione si aprì con la vittoria della Supercoppa d'Inghilterra, con un 2-0 inflitto al Manchester United: Vialli diventò l'allenatore più vincente alla guida del Chelsea. La dirigenza spese quasi 26 milioni di sterline per rinforzare l'organico durante l'estate del 2000. Furono ingaggiati il goleador olandese Jimmy Floyd Hasselbaink e il talentuoso attaccante islandese Eiður Guðjohnsen, ma l'allenatore italiano fu esonerato nel settembre 2000 dopo aver vinto soltanto una d...

    I successi con José Mourinho

    Ingaggiato il talent scout Piet de Visser, noto per aver scoperto Ronaldo, nell'estate del 2004 Abramovič si accordò con l'allenatore portoghese José Mourinho, che aveva conseguito importanti vittorie in campo europeo con il Porto. Dal suo arrivo il Chelsea si è affermato come una delle squadre di vertice a livello europeo e mondiale. In sede di calciomercato si registrarono gli ingaggi di calciatori del calibro di Drogba, centravanti ivoriano acquistato dall'Olympique Marsiglia per 24 milion...

    Grant e la prima finale di Champions League

    Al suo posto fu assunto l'israeliano Avraham Grant, già direttore tecnico del club, affiancato tre settimane più tardi dall'olandese Henk ten Cate, nominato suo secondo assistente. Con il nuovo allenatore la squadra conobbe un netto miglioramento in campionato, riuscendo a battere e a raggiungere in testa il Manchester United a tre giornate dalla fine, ma non nell'impresa di vincere il titolo, andato ai rivali all'ultima giornata. La squadra londinese si fece strada anche nella Coppa di Lega...

  3. Chelsea began the Premier League season with two consecutive wins in London derbies, first at home against Crystal Palace and then at the Emirates Stadium against Arsenal. In the former, Premier League debutant Trevoh Chalobah scored the final goal in a 3–0 win with a low right-footed shot from well outside the penalty area.

  4. Welcome to the official Chelsea FC website. All the latest news, videos and ticket information as well as player profiles and information about Stamford Bridge, the home of the Blues. Browse the online shop for Chelsea FC products and merchandise.