Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: chimera di arezzo
  2. Chimera Tuscany Resort Arezzo. Online Guest Reservations. Low Rates, Deals & Hotel Information. 24/7 Support. Fast & Simple. Book Online today.

Risultati di ricerca

  1. La Chimera di Arezzo è un bronzo etrusco, probabilmente opera di un'équipe di artigiani attiva nella zona di Arezzo, che combinava modello e forma stilistica di ascendenza greca o italiota all'abilità tecnica fornita da maestranze etrusche. È conservata presso il Museo archeologico nazionale di Firenze, ha altezza di 78,5 cm e ...

  2. 30 mag 2022 · La scultura è realizzata in bronzo perché questo metallo ha una forza di trazione maggiore rispetto al rame ed è più facile da modellare. Scopri qui la storia ed i particolari della Chimera d'Arezzo, uno dei più grandi capolavori delle sculture dell'arte etrusca.

  3. 5 giu 2021 · La scultura in bronzo nota come “Chimera di Arezzo” è un’opera che combina modello e stile di ascendenza greca e maestranze etrusche. L’opera è datata alla seconda metà o fine del V secolo a.C. ed è conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

  4. 16 nov 2020 · Interpretazioni e simbologia della Chimera di Arezzo. La Chimera è un mostro a tre teste che fu generato da Echidna, un essere per metà donna e per metà serpente e da Tifone un altro terribile mostro. Echidna e Tifone generarono anche la celebre Sfinge, Cerbero e l’Idra di Lerna.

  5. The Chimera of Arezzo is regarded as the best example of ancient Etruscan art. The British art historian David Ekserdjian described the sculpture as "one of the most arresting of all animal sculptures and the supreme masterpiece of Etruscan bronze-casting".

  6. 20 lug 2014 · La Chimera di Arezzo fu rinvenuta ad Arezzo nel 1553 e venne restaurata nel XVIII secolo, quando fu ricostruita la coda a forma di serpente. È raffigurata mentre prepara un attacco. Dalla schiena sporge la testa di capra ferita sul collo e dunque morente.

  7. 16 lug 2009 · La Chimera di Arezzo esplora, attraverso cinque secoli di arte classica, il mito di Bellerofonte e della Chimera—leggendario mostro dal respiro di fuoco, con il corpo trimembre di leone, capra e serpente.

  1. Annuncio

    relativo a: chimera di arezzo