Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. chimera. chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata spesso nell’arte antica in atto di vomitare fuoco; era considerata come un ...

  2. La chimera è un mostro leggendario nella mitologia greca, in quella romana e in quella etrusca formato con parti del corpo di animali diversi.

  3. 1 ott 2018 · Cosa vuol dire essere una chimera? Scopriamo le origini dell'espressione ripercorrendone la storia mitologica.

  4. Significato In mitologia, mostro sputafuoco con testa e corpo di leone, una seconda testa, di capra, sulla schiena e un serpente per coda; illusione, fantasticheria vana. Etimologia dal greco: chimaira capra.

  5. 15 mar 2023 · La Chimera è uno dei mostri più famosi della mitologia greca, noto per la sua testa di leone, il corpo di capra e la coda di serpente. Secondo la leggenda, spaventava gli avventori delle coste dell’attuale Turchia, sputando fuoco e causando distruzione ovunque andasse.

  6. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera; inseguire chimere. 3. In zoologia, genere (lat. scient.

  7. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera; inseguire chimere.