Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CiaoCiao - Wikipedia

    La parola ciao (AFI: [ˈt͡ʃaːo]) è la più comune forma di saluto amichevole e informale della lingua italiana. Essa è utilizzata sia nell'incontrarsi, sia nell'accomiatarsi, rivolgendosi a una o più persone a cui si dà del tu.

  2. Come s. m., invar., indica il saluto stesso: gli disse un c. frettoloso; anche per indicare la fine definitiva di qualcosa: dopo un anno di matrimonio si è stancato e ciao . ciao interiez. e s. m. [voce di origine veneta, da s-ciao, s-ciavo, propr. « (sono vostro) schiavo»]. – Forma di saluto amichevole, un tempo fr...

  3. 17 set 2023 · 'Ciao' è forse una delle parole che pronunciamo più spesso, nonché il saluto italiano per eccellenza. Ma da dove arriva il termine e qual è il suo significato?

  4. Definizione di Ciao. ciao. [cià-o] escl., s. escl. Formula di saluto amichevole, confidenziale, divenuta di uso internazionale, che si rivolge, al momento dell'incontro o della separazione, a...

  5. Ciao. cià-o. Significato Saluto confidenziale. Etimologia dal veneziano schiao, forma sincopata di schiavo, a sua volta dal latino sclavus col medesimo significato e con cui venivano indicate le persone di etnia slava, visto che il maggior numero di schiavi del mediterraneo erano di questa etnia.

  6. 10 feb 2022 · “E’ una canzone molto ‘pesante’ che sembra leggera” ha spiegato Mangiaracina e aggiunto: “Ciao Ciao è il racconto di una crisi che stiamo attraversando adesso, tra cambiamento climatico e...

  7. 1 gen 2009 · Come è nata la parola “ciao”? Il saluto “ciao”deriva da un antico saluto veneziano, " s’ciavo ", cioè "schiavo" (sottinteso: vostro), con il quale si esprimeva riguardo. Da " s’ciavo " a " s’ciao " a “ciao” il passo è breve.