Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Celo e celi sono sbagliati quando ci riferiamo alla volta celeste (che a differenza di cielo si scrive senza la i-); eppure celo e celi sono, rispettivamente, la prima e la seconda persona singolare dell'indicativo presente del verbo celare: io celo. tu celi. lui/lei cela. noi celiamo. voi celate.

  2. Cielo o celo? Nella composizione di un testo, devo scrivere cielo o celo? La risposta in circostanze come questa non è immediata: sono corrette entrambe le forme, dipende cosa si vuole dire. L’italiano è una lingua complessa e articolata, pertanto non è sempre facile usarla nella maniera corretta.

  3. 7 mag 2015 · Eh sì, perché si può scrivere sia cielo che celo, dal punto di vista grammaticale entrambe le forme sono corrette, ma dipende da cosa volevate dire. La correttezza di scrivere cielo o celo...

  4. Dipende da cosa si vuole dire perché sono entrambe forme corrette. La versione senza i tra la c e la e – celo – è la prima persona singolare del presente indicativo del verbo celare; il secondo vocabolo con una i tra la c e la e – il sostantivo cielo – indica invece lo spazio entro cui si muove il nostro pianeta.

  5. cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum ]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro quando è senza nubi, più carico nelle regioni lontane dal Sole e verso l’orizzonte, e il c ...

  6. Cielo o celo: quando si scrive con la “i” e quando senza La parola cielo, fa riferimento al termine di uso comune che si adopera per designare l’atmosfera che avvolge il nostro pianeta, quindi la sua grafia prevede la presenza della vocale “i”, che si mantiene sulla base di un’evoluzione linguistica che si è verificata nel tempo ...

  7. 26 ott 2023 · in alcune parole in cui la i è il residuo di un’antica pronuncia → cielo, anche per distinguerla dall’omofona celo (nascondo), dal verbo celare (nascondere), cieco; nella prima persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo dei verbi in – gnare → sogniamo e nella seconda persona plurale del congiuntivo → sogniate ...