Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 gen 2020 · Segui Sololibri sui social. Assonanza e consonanza sono figure retoriche: definizione, significato, caratteristiche, differenze, come si usano ed esempi in poesie famose.

  2. Linguistica. Accordo delle sillabe finali, che forma la rima; talora s’intende per c. l’uguaglianza delle sole consonanti nella terminazione di due parole (per es., mare e dolore; padre e leggiadro), contrapposta all’ assonanza in cui sono identiche solo le vocali.

  3. Assonanza. L’ assonanza è una figura retorica il cui significato spesso non è univoco. Infatti, in linea generale, consiste nella parziale identità di suoni di due o più versi. Spesso, ci si riferisce solo alle vocali all’interno di una serie di parole o frasi, utilizzando il termine consonanza (o assonanza consonantica) quando sono le ...

  4. Consonanza. Definizione. Tipo di rima imperfetta (dal latino consonare, “echeggiare, essere in armonia, avere corrispondenza di suono”) per cui tra due parole in rima sono identiche solo le consonanti, a partire dall’ultima vocale tonica. Il fenomeno opposto è detto assonanza.

  5. Consonanza e dissonanza. Nel linguaggio ordinario con il termine consonanza (dal latino consonare, "suonare insieme") si indica in genere un insieme di suoni eseguiti simultaneamente e tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore morbido e gradevole, mentre con il termine dissonanza, all'opposto, si indica un insieme di ...

  6. consonanza. s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, fra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può ,... s ...

  7. CONSONANZA (lat. consonantia) Giulio Bas È la fusione di due o più suoni così affini che, combinati, diano all'orecchio una prima impressione di suono unico; in contrapposto a dissonanza (v.), nella quale i suoni non si fondono, e restano riconoscibili all'orecchio come distinti (cfr.

  1. Ricerche correlate a "consonanza"

    consonanza figura retorica
    allitterazione
  1. Le persone cercano anche