Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo Colombo (in genovese Cristoffa Combo; in latino Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; in portoghese Cristóvão Colombo; Genova, tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in Spagna come ...

  2. Cristoforo Colombo, il navigatore ed esploratore italiano che non ha certo bisogno di presentazioni, nacque a Genova il 3 agosto 1451.

  3. Vi sono varie teorie circa il luogo di nascita di Colombo. A quella più nota e peraltro più probabile che vuole Genova come città natale del navigatore, si contrappongono in Italia il comune di Cogoleto, quello di Terrarossa Colombo, e quello di Arenzano nel Genovese, Chiusanico in provincia di Imperia, Cuccaro Monferrato, nell ...

  4. L’audace avventuriero genovese, Cristoforo Colombo, con il suo eccezionale coraggio, ha aperto nuove rotte verso l’ignoto nel 1492, nel Nuovo Mondo. Questa conquista ha cambiato irrimediabilmente la storia delle esplorazioni, ispirando innumerevoli avventurieri a seguire le sue orme.

  5. Grande navigatore, scopritore dell' America ( Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente per Lisbona (1479), dove forse lo spinsero motivi ...

  6. Con lo sbarco in America del 1492 il genovese Cristoforo Colombo diventò l'eroe di questa grandiosa avventura che permise all'Europa di conquistare e colonizzare immensi territori e di avviarne lo sfruttamento economico, impadronendosi per secoli di enormi ricchezze.

  7. COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna Fontanarossa.