Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 feb 2024 · Il disturbo bipolare, chiamato in passato sindrome maniaco depressiva o depressione bipolare, è un disturbo dellumore caratterizzato da anomali cambiamenti dellumore, dell’energia e del livello di attività svolta nell’arco della giornata.

  2. Disturbo bipolare indotto da sostanze/farmaci: definito dalla presenza di un disturbo dell'umore compatibile con la mania che si sviluppa durante o subito dopo un'esposizione, un'intossicazione o lo svezzamento da una sostanza (p. es., cocaina, corticosteroidi) in grado di produrre tali sintomi.

  3. 4 dic 2023 · I disturbi dell'umore, come la depressione maggiore, il disturbo bipolare o la ciclotimia, riguardano alterazioni patologiche dell'umore.

  4. Il Disturbo Bipolare è una condizione di salute mentale che provoca sbalzi d’umore estremi, come mania o ipomania e depressione. Oscillazioni fisiologiche del tono dell’umore, dalla tristezza alla gioia, sono esperienze comuni e quotidiane, in genere scatenate da agenti esterni.

  5. 7 mar 2024 · Le diagnosi principali del capitolo dei disturbi bipolari sono: il disturbo bipolare di tipo I, il disturbo bipolare di tipo II, la ciclotimia. il disturbo bipolare indotto da sostanze. Per poter fare diagnosi di disturbo bipolare il DSM-5 definisce dei criteri specifici.

  6. 4 ago 2023 · Il disturbo bipolare (o depressione bipolare o bipolarismo), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante. Esso merita attenzione clinica e i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli.

  7. Il disturbo bipolare viene così definito perché comprende due estremi, o poli, dei disturbi dell’umore, la depressione e la mania. Colpisce, con diversa intensità, circa il 4% della popolazione statunitense. Il disturbo bipolare colpisce allo stesso modo sia gli uomini che le donne.