Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eduardo Jesús Vargas Rojas, detto Edu (Santiago del Cile, 20 novembre 1989) è un calciatore cileno, attaccante dell'Atlético Mineiro e della nazionale cilena, con cui è diventato campione del Sud America nel 2015 e nel 2016.

  2. A full international since 2010, Vargas has earned over 100 caps for Chile, scoring over 40 goals. He was part of their squad at the 2014 FIFA World Cup, the 2017 FIFA Confederations Cup, and the Copa América in 2015, 2016, 2019 and 2021. He would finish as top scorer in Chile's title-winning 2015 and 2016 Copa América campaigns.

  3. Eduardo Jesús Vargas Rojas (Renca, [8] Santiago de Chile, 20 de noviembre de 1989) es un futbolista chileno que se desempeña como delantero centro, extremo derecho o mediapunta en Atlético Mineiro. Es internacional absoluto con la selección de Chile desde 2009, con la que ha sido campeón de la Copa América en 2015 y 2016.

  4. Eduardo Jesús Vargas Rojas ( Renca, 20 de novembro de 1989) é um futebolista chileno que atua como atacante. Atualmente, joga pelo Atlético Mineiro . Carreira. Vargas começou a jogar em times amadores de Renca, em Santiago.

  5. Nome completo: Eduardo Jesús Vargas Rojas Nato il: 20/nov/1989 (34) Luogo di nascita: Renca Altezza: 1,74 m Nazionalità: Cile Posizione: Attaccante - Punta centrale Piede: destro Procuratore: Vibra Futbol Squadra attuale: Clube Atlético Mineiro In rosa da: 09/nov/2020 Scadenza: 31/dic/2024 Ultimo prolungamento: 12/apr/2022 Fornitore: Nike ...

    • Cile
    • Renca
  6. Eduardo Jesús Vargas Rojas, detto Edu ( Santiago del Cile, 20 novembre 1989) è un calciatore cileno, attaccante dell' Atlético Mineiro e della nazionale cilena, con cui è diventato campione del Sud America nel 2015 e nel 2016. Fatti in breve Edu Vargas, Nazionalità ...

  7. Campioni Sportivi. Eduardo Vargas. data di nascita: lunedì 20 novembre 1989 (34 anni fa) Eduardo Vargas: Nato a Santiago del Cile, è un calciatore cileno. In Italia arriva nel gennaio 2012, unico acquisto del Napoli nel mercato di riparazione, per quasi 12 milioni di euro.