Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2022 · Storia dell'Antico Egitto: riassunto breve I faraoni egizi e i loro sistemi di agricoltura, irrigazione e costruzione. Riassunto breve della storia dell'antico Egitto

  2. L'Egitto è uno stato che si trova nell' Africa settentrionale. Confina a est con Israele, a ovest con la Libia e a sud con il Sudan. Si affaccia a est sul mar Rosso e a nord sul mar...

    • (2)
  3. 4 / 5 (1) L’Egitto è uno Stato situato in Africa Settentrionale e per una parte in Asia (la penisola del Sinai, per intenderci), di conseguenza è considerabile un paese transcontinentale. L ...

    • (1)
  4. La civiltà egizia è una delle civiltà più antiche e influenti della storia dell’umanità. Ecco alcune informazioni chiave sulla civiltà egizia in breve: Periodi storici: La storia dell’Antico Egitto è suddivisa in periodi distinti, tra cui l’Antico Regno, il Medio Regno, il Nuovo Regno e l’epoca tolemaica, ciascuno con ...

    • (3)
    • Le Origini
    • Antico Regno
    • Medio Regno
    • Nuovo Regno
    • Periodo Tolemaico
    • IL Periodo Romano E Bizantino
    • Periodo Arabo
    • Impero Ottomano
    • Età Moderna

    La storia dell’Egitto inizia intorno al 6.000 a.C., quando le popolazioni di cacciatori-raccoglitori del Sahara furono costrette a spostarsi lungo le sponde del Nilo, a causa della grande avanzata del deserto. Da questo periodo, inizia un’epoca di grande crescita tecnologica e culturale, e grazie alle stagionali inondazioni del fiume vennero man ma...

    Con l’unificazione sotto un unico regno ebbe inizio la storia dell’Antico Egitto. La prima fase di questa sviluppata e duratura civiltà è chiamata Antico Regno, in un arco di storia di circa 1.000 anni. Durante questo, gli Egizi si ritrovarono a combattere contro le popolazioni vicine, organizzandosi in una solida struttura sociale. La capitale del...

    Intorno al 2.200 a.C. l’enorme potere dato ai Faraoni fu oggetto di grosse rivolte da parte del popolo, che portarono alla nascita di vari stati regionali in lotta tra di loro. Ma nel 2.150 a.C. il Faraone Amenemhet I riprese il governo dello Stato, sottomise coloro che si erano ribellati e creò una società nuova, dando vita al Medio Regno. Durante...

    La storia dell’Egitto prosegue con la fine del Medio Regno per mano delle popolazioni etiopi che invasero la Valle del Nilo. Fu però il Faraone Psametico I a liberare l’Egitto e a riportarlo al suo antico splendore. Una famosa figura storica del Nuovo Regno fu laRegina Hatshepsut che si autoproclamò Faraone approfittando di una crisi dinastica. Il ...

    Nel525 a.C. la storia dell’Antico Egitto stava giungendo al termine. Infatti, verso la fine del Nuovo Regno si creò l’ennesima frattura religiosa: a sud si continuava a celebrare il culto di Amon Ra, mentre a nord si istituì una nuova capitale a Tanis e celebrato il culto di Aton. Nel 332 a.C. l’Egitto era in difficoltà e dovette piegarsi al domini...

    Con la conquista romana la storia dell’Antico Egitto era ufficialmente giunta al termine e le antiche tradizioni egizie sparirono per sempre. Ad ogni modo, il livello di ricchezza riacquistato dai Tolomei si mantenne anche sotto i Romani. Essi, per tenere a bada una popolazione estremamente radicata nei 3.000 anni di storia egizia, crearono un sinc...

    Dopo le vittoriose battaglie contro i Persiani, l’Imperatore Eraclio si ritrovò a dover fronteggiare un nuovo grande invasore. Infatti, nel 639 i Califfati Arabi avevano ormai conquistato tutta la Penisola Arabica e la Palestina, e si stavano adesso spingendo verso l’Egitto e il Nord Africa. Nel 640 essi conquistarono il Delta del Nilo, e l’anno se...

    Nel 1517 si inserì nella storia dell’Egitto un altro grande Impero, quello Ottomano. Il Sultano Selim I guidò la conquista dei territori egiziani, approfittando della mala gestione dei Mamelucchi. Con la conquista ottomana dell’Egitto gli arabi riuscirono comunque a mantenere l’amministrazione del paese, pur sempre sotto il dominio Ottomano. In que...

    La storia moderna dell’Egitto inizia con l’abbandono delle sue terre da parte dell’esercito di Napoleone Bonaparte nel 1801. Da qui inizia un periodo buio in cui scoppiarono numerose guerre per il predominio sul territorio egiziano. Esso venne occupato dagli inglesi nel 1882, divenendo ufficialmente una colonia britannica. Il processo d’indipendenz...

  5. it.wikipedia.org › wiki › EgittoEgitto - Wikipedia

    L'Egitto è uno dei Paesi più popolati dell'Africa e del Medio Oriente, e il 14º più popolato al mondo. La maggior parte della popolazione vive vicino alle rive del fiume Nilo, su una superficie di circa 10 000 chilometri quadrati, dove si trova l'unica terra arabile del Paese.

  6. 21 ago 2023 · Indice. Egitto: storia, tradizioni e protagonisti di una delle culle della civiltà. Le origini della storia d'Egitto. Storia d'Egitto: l'Antico Regno. Il Medio Regno nella...