Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ENEA, su mandato del Ministero dello Sviluppo Economico, informa gli utenti che per gli interventi di risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori nel 2018 che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% ex art. 16 bis del DPR 917/86 per le ristrutturazioni edilizie, il termine per la ...

    • Area personale

      Area personale - Ristrutturazioni 2018 - Detrazioni fiscali...

    • Registrazione

      Registrazione - Ristrutturazioni 2018 - Detrazioni fiscali...

    • Password dimenticata

      Password dimenticata - Ristrutturazioni 2018 - Detrazioni...

    • Cookie

      Cookie - Ristrutturazioni 2018 - Detrazioni fiscali per le...

    • Efficienza Energetica

      Questo sito è dedicato all’invio telematico all'ENEA della...

    • Bonus Fiscali

      BONUS CASA. Interventi che comportano risparmio energetico...

  2. 22 nov 2018 · È online il portale ristrutturazioni2018.enea.it per la trasmissione all'ENEA dei dati necessari ad ottenere il “bonus casa”, vale a dire la detrazione fiscale del 50% per interventi edilizi e tecnologici realizzati nel 2018 che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.

  3. 27 dic 2023 · L’obbligo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 per permettere all’ENEA di effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto grazie alla realizzazione degli interventi edilizi e tecnologici che comportano un risparmio di energia o l’utilizzo di fonti rinnovabili e che permettono l ...

  4. 21 feb 2019 · È online il sito ristrutturazioni2018.enea.it attraverso il quale trasmettere all'ENEA i dati relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia, conclusi nel 2018, che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia.

  5. 8 gen 2018 · Il bonus risparmio energetico 2018 consente di beneficiare di una detrazione fiscale Irpef o Ires (può essere richiesta anche dai titolari di reddito d’impresa), ripartita in 10 anni e da utilizzare in riduzione per il pagamento delle imposte.