Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › GoldGold - Wikipedia

    Gold is a chemical element with the symbol Au (from the Latin word aurum) and the atomic number 79. In its pure form, it is a bright, slightly orange-yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal, a group 11 element, and one of the noble metals.

    • Gold

      Trends in five of the top seven gold-producing countries....

  2. it.wikipedia.org › wiki › OroOro - Wikipedia

    • Storia
    • Caratteristiche
    • Abbondanza E disponibilità
    • Estrazione
    • Leghe Di Oro
    • Composti E Isotopi
    • Applicazioni
    • Precauzioni
    • Valore Commerciale
    • Possesso Di Oro

    L'oro è noto e molto apprezzato dall'uomo fin dalla preistoria. Molto probabilmente è stato il primo metallo mai usato dalla specie umana (prima del rame) per la manifattura di ornamenti, gioielli e oggetti rituali. L'oro è citato nei testi egizi (geroglifico nwb/nbw) a partire dal faraone Den, I dinastia egizia, intorno al 3000 a.C. In epoca più t...

    L'oro è un metallo di colore giallo. Può assumere una colorazione diversa a seconda delle sue leghe: rossa, violetta e nera quando è finemente suddiviso o in soluzione colloidale, mentre appare verde se ridotto a una lamina finissima. È il metallo noto più duttile e malleabile; un grammo d'oro può essere battuto in una lamina la cui area è un metro...

    Per via della sua elevata inerzia chimica, l'oro si trova principalmente allo stato nativo o legato ad altri metalli. Spesso si presenta in forma di granelli e pagliuzze, tuttavia a volte si trovano anche agglomerati piuttosto grossi, detti pepite. I granelli appaiono inclusi in minerali o sulle superfici di separazione tra cristalli di minerali. L...

    L'estrazione dell'oro dai suoi minerali diventa economicamente conveniente quando la concentrazione del metallo è superiore a 0,5 ppm (0,5 grammi per tonnellata); nelle grandi miniere a cielo aperto la concentrazione tipica è compresa tra 1 e 5 ppm; per i minerali scavati in miniere sotterranee, la concentrazione media è circa 3 ppm. Per essere vis...

    Essendo l'oro puro non molto resistente alle sollecitazioni meccaniche, per la realizzazione di gioielli viene solitamente legato a uno o più metalli per aumentarne la rigidità. A seconda del tipo di lega, l'oro può assumere svariate colorazioni. Fra i tipi di oro più utilizzati in gioielleria vi è il 18 carati(18K), che è composto al 75% di oro pu...

    Benché sia considerato un metallo nobile, perché resistente a molti agenti corrosivi e relativamente inerte dal punto di vista chimico, l'oro può formare diversi composti. Il cloruro aurico (AuCl3) e l'acido cloroaurico (HAuCl4) sono i più comuni tra essi. Il numero di ossidazione dell'oro nei suoi composti può essere +1 (composti di oro (I)) o +3 ...

    L'oro puro è troppo tenero, quindi non può essere lavorato normalmente: viene quindi indurito legandolo ad altri metalli, in genere rame e argento. L'oro e le sue leghe sono usati in gioielleria, nel coniare monete e sono uno standard di cambio valutario per molte nazioni. Grazie alla sua resistenza alla corrosione e alle sue notevoli proprietà ele...

    L'oro è ampiamente usato in odontoiatria e in odontotecnica per la realizzazione di: ponti, corone, cappe radicolari, scheletrati per protesi amovo-rimovibili, per ricostruzioni parziali della parte occlusale del dente (intarsi OMD; Inlay e Onlay).Era considerato uno dei materiali per otturazione più sicuri. L'intarsio in oro veniva confezionato in...

    Il Gold Futures è il contratto futures con cui si scambia l'oro sui mercati finanziari. Come gli altri metalli preziosi l'oro viene quotato al grammo o all'oncia troy. Quando è in lega con altri metalli, si misura la sua purezza. L'unità è chiamata carato (K): 24 carati è l'oro puro. Un altro modo di indicarne la purezza è una grandezza di valore c...

    Per via del suo uso come riserva valutaria, nella storia a volte il possesso privato dell'oro è stato regolamentato o bandito. Per esempio: 1. Negli Stati Uniti il possesso privato di oro, fatta eccezione per la gioielleria e il collezionismo numismatico, fu illegale dal 1933 al 1975. 2. In Italia, Grecia e Spagna, unici tra i Paesi Europei, il pos...

  3. de.wikipedia.org › wiki › GoldGold – Wikipedia

    Gold (mittelhochdeutsch golt; bereits althochdeutsch gold, zu einer indogermanischen Wurzel *g h el-‚gelb‘) ist ein chemisches Element mit dem Elementsymbol Au (lateinisch aurum) und der Ordnungszahl 79. Gold ist ein gelbglänzendes Metall und steht im Periodensystem in der 1. Nebengruppe (Gruppe 11), zusammen mit Kupfer und ...

  4. Gold as an investment. A Good Delivery bar, the standard for trade in the major international gold markets. Size of a 100 gram gold bar - packaged inside an assay for proof of authenticity - compared to a playing card. Of all the precious metals, gold is the most popular as an investment.

  5. Trends in five of the top seven gold-producing countries. This is a list of countries by gold production in 2022. [1] Until 2006, South Africa was the world's largest gold producer.

  6. 25 mag 2024 · gold (Au), chemical element, a dense lustrous yellow precious metal of Group 11 (Ib), Period 6, of the periodic table of the elements. Gold has several qualities that have made it exceptionally valuable throughout history.

  7. www.wikiwand.com › en › GoldGold - Wikiwand

    Gold is a chemical element with the symbol Au (from the Latin word aurum) and the atomic number 79. In its pure form, it is a bright, slightly orange-yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal, a group 11 element, and one of the noble metals.