Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Friedrich Hegel: biografia, pensiero, concetti chiave di filosofia e religione. Chi era l'autore tedesco della Fenomenologia dello spirito

    • hegel riassunto1
    • hegel riassunto2
    • hegel riassunto3
    • hegel riassunto4
    • Concezione Della Storia
    • Critica A Schelling E Fichte
    • Fenomenologia Dello Spirito
    • Dialettica Servo Padrone
    • Dialettica Della Ragione
    • La Logica
    • Filosofia Della Natura
    • Filosofia Dello Spirito

    Per HEGEL c’è una stretta connessione tra la filosofia e la storia. La realtà è la storia da cui la filosofia non può essere scissa, ma anzi comprende cioè che l’andamento storico diviene. Ha una concezione ottimistica della storia: si procede sempre verso la libertà. Egli ritiene che il senso unico del processo storico sia divino. L’intera realtà ...

    * Hegel critica Fichte perché a suo avviso non è riuscito ad eliminare il dualismo kantiano del fondamento della realtà. Critica l’intelletto di Fichte, poiché coglie i singoli e non la totalità. Accusa Fichte del “cattivo infinito”: nella filosofia Fichtiana, l’io che pone il non io avviene nell’astratto. Inoltre, l’io non è mai, ma tende ad esser...

    In essa Hegel tenta di comprendere l’assoluto. Descrive il graduale processo dello spirito di prendere consapevolezza di se.. Si divide in due momenti: * Primo momento: quello della COSCIENZA. Quella che si sottopone alla coscienza sembra la conoscenza più certa ma non lo è, perchè dipende da noi, dal questo e dal quando. Es: questa è una penna, (q...

    Nel rapporto tra due persone uno dei due avverte il timore di morire, una paura nel profondo, perciò si sottomette e diventa servo del padrone lavorando per lui ed il padrone sfrutta il servo per i suoi bisogni. Il servo impara ad essere autonomo e a governare la natura, il padrone invece diventa dipendente dal servo. Perciò c’è un’inversione dei r...

    Il sistema dell’assoluto è quello dialettico, che coglie le opposizioni e le conduce ad unità. Le opposizioni vengono superate ma non annullate. L’intelletto coglie le singole cose in se, le unità, la ragione coglie il tutto. La dialettica della ragione si divide in 3 momenti: 1. Momento intellettivo: coglie le cose irrigidite in se. (tesi) 2. Mome...

    È l’indagine della realtà che si articola in 3 momenti : Logica dell’essere: * Idea nella mente di dio ancor prima di essere pensata. L’essere e vuoto, indeterminato e confluisce nel nulla, che è il suo opposto. * Logica dell’essenza: È cio che una cosa è, come la percepiamo dal punto di vista del suo fondamento. Questa realtà si sdoppia e viene co...

    La natura è l’idea quando esce da Dio. Non è mai com’è stata pensata, ma è peggio, c’è una decadenza, un’alienazione. Si articola in: * Meccanica: esteriorità dei fenomeni * Fisica dei corpi: sul piano qualitativo * Fisica organica: quella superiore (vita vegetale-animale-uomo) Hegelconferisce importanza alla geologia perchè consiste nello studio d...

    Lo spirito, ossia la realtà umana e storica, è l’idea che ritorna in se stessa. Avviene in 3 livelli: 1. SPIRITO SOGGETTIVO Coscienza individuale, noi, le persone, gli individui. -riflessione anima: oggetto di studio dell’antropologia, uomo in rapporto con l’ambiente. - sviluppo coscienza : fenomenologia dello spirito, coscienza di se - la presa co...

  2. Questa dialettica spiega per Hegel la razionalità del reale e diventa lo schema di ogni processo della realtà, secondo la sequenza di tesi (come momento astratto o momento intellettuale), antitesi (come fase dialettica o momento razionale negativo) e sintesi (il momento speculativo o razionale positivo, che unifica ed eleva le opposizioni ...

  3. 27 ago 2015 · Hegel riassunto della vita. Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce il 27 agosto 1770 a Stoccarda. Studia filosofia e teologia all’università di Tubinga dove stringe amicizia con Schelling e Hörderlin e insieme erigono un albero della libertà, simbolo della Rivoluzione francese, i cui avvenimenti suscitano in Hegel un grande entusiasmo.

  4. 1 Risposte. Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770 dal matrimonio tra Georg Ludwig e Maria Magdalena Fromm. In casa riceve un'educazione rigidamente protestante, e al ginnasio di Stoccarda si forma in modo approfondito in campo umanistico, soprat.

    • Rachele Jesurum
    • Web Editor
  5. Biografia e opere. Hegel nasce a Stoccarda nella seconda metà del Settecento e segue un’istruzione di impronta classica, avvicinandosi alla filosofia con l’università.

  6. 6 giu 2023 · Nella Fenomenologia dello spirito il filosofo Friedrich Hegel illustra il cammino che la coscienza compie per giungere alla scienza dell’Assoluto, ma anche la via che il principio percorre per...