Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma di Hegel. Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( IPA: [ˈɡeːɔɐ̯k ˈvɪlhɛlm ˈfʁiːdʁɪç ˈheːɡl̩]; Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell' idealismo tedesco. È ritenuto uno dei massimi filosofi di tutti i tempi.

  2. Philosophy of religion. Signature. Georg Wilhelm Friedrich Hegel [a] (27 August 1770 – 14 November 1831) was a German philosopher and one of the most influential figures of German idealism and 19th-century philosophy. His influence extends across the entire range of contemporary philosophical topics, from metaphysical issues in ...

  3. La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807, dove si descrive il percorso ("scienza dell'esperienza della coscienza") che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appa...

  4. Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi per la Rivoluzione francese.

  5. Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( IPA: [ˈɡeːɔɐ̯k ˈvɪlhɛlm ˈfʁiːdʁɪç ˈheːɡl̩]; Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo e poeta tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell' idealismo tedesco. È ritenuto uno dei massimi filosofi di tutti i tempi.

  6. 13 feb 1997 · Georg Wilhelm Friedrich Hegel. First published Thu Feb 13, 1997; substantive revision Thu Jan 9, 2020. Along with J.G. Fichte and, at least in his early work, F.W.J. von Schelling, Hegel (1770–1831) belongs to the period of German idealism in the decades following Kant.