Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 set 2023 · In questo articolo analizzeremo la vita e lo stile di Henri Matisse, soffermandoci sulle sue opere principali.

    • Chi è Henri Matisse? Henri Matisse (1869-1954) fu un pittore, incisore, illustratore e scultore francese. Fu l’esponente più importante della breve esperienza avanguardistica dei Fauves (1905-1907).
    • Biografia di Henri Matisse. 2.1 Giovinezza e formazione. Matisse nacque il 31 dicembre 1869, nella Francia nord-orientale, da commercianti di sementi. Nel 1887 andò a Parigi, studiò legge e divenne impiegato.
    • Stile di Matisse. 3.1 Modelli. Matisse ebbe molti modelli: da giovane Russel gli insegnò l’uso del colore, successivamente fu poi influenzato da altre esperienze pittoriche, come la sintesi di Cézanne, la linea di Gauguin, la pennellata di Van Gogh (1853-1890) e l’accostamento cromatico di Paul Signac (1863-1935).
    • Opere. 4.1La Gioia di vivere. Gioia di vivere è considerata l’opera più audace della fase Fauves di Matisse. Dipinta nel 1906, la tela riproduce molte figure nude che riempiono questo spazio ‘naturale’ con pose e posizioni differenti le une dalle altre.
    • La Danza (1910) Data di completamento. 1910. Seriamente grandi, 2,6 metri di altezza per 3,9 metri di larghezza. Luogo. Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo, Russia.
    • Lo Studio Rosso (1911) Data di completamento. 1911. Grandi, circa 1,8 metri di altezza e 2,2 metri di larghezza. Luogo. Museo d’Arte Moderna, New York, USA.
    • Blue Nude II (1952) Data di completamento. 1952. Non piccole, 1 metro di altezza e 2,4 metri di larghezza. Luogo. Rinchiuso in una collezione privata di amanti dell’arte.
    • Donna con un Cappello (1905) Data di completamento. 1905. Non troppo grandi, 79 centimetri di altezza e 58 centimetri di larghezza. Luogo. Museo d’Arte Moderna di San Francisco, USA.
    • Biografia
    • Tecnica
    • Opere
    • Documentari
    • Henri Matisse Nei Musei
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza ed educazione

    Nato il 31 dicembre 1869 a Le Cateau-Cambrésis (Nord-Pas-de-Calais), in Francia, crebbe a Bohain-en-Vermandois, nella Francia Nord-orientale, dove i suoi genitori, Emile-Hippolyte-Henri Matisse e Anna-Héloïse Gérard, gestivano un commercio di sementi. Era il primogenito della famiglia. Nel 1887 si trasferì a Parigi per studiare legge, lavorando come impiegato statale, dopo aver ottenuto la qualifica. Incominciò a dipingere nel 1889, durante la convalescenza seguente a un attacco di appendicit...

    Fauvismo

    La sua prima esposizione avvenne nel 1904, senza grande successo. Nel 1905 si trasferì nel Sud della Francia, per lavorare con André Derain; un'esperienza durante la quale si accentuò la sua tendenza a enfatizzare fortemente il colore. I dipinti di questo periodo sono caratterizzati da forme appiattite e linee controllate, con l'espressione che domina sui dettagli. Al Salon d'Automne del 1905, diversi artisti presentarono quadri dai colori violenti, spesso dissonanti, per esprimere emozioni,...

    Gertrude Stein, l'Académie Matisse e le sorelle Cone

    Attorno al 1904 Matisse incontrò Pablo Picasso, di dodici anni più giovane. I due divennero grandi amici, nonché artisticamente rivali. Matisse e Picasso s'incontrarono per la prima volta nel salotto parigino di Gertrude Stein e della compagna Alice B. Toklas. Durante il primo decennio del ventesimo secolo Gertrude Stein, assieme ai fratelli Leo e Michael Stein, e alla moglie di Michael, Sarah, fu un'importante collezionista e sostenitrice del lavoro di Matisse. Anche le sorelle Cone, amiche...

    Matisse usava partire dalla raffigurazione della realtà, trasformandola poi in forme semplificate e appiattite attraverso l'accostamento di colori primari e secondari puri, accesi, luminosi, privi ormai di riferimento alla descrizione naturale. La sua attività pittorica si svolse per decenni, nel suo quieto ambiente familiare, lontano dai clamori d...

    Natura morta con libri e candela (1890), Musée Matisse, Nizza
    Danseuse au repos près du pot de fleurs (1942), collezione privata
    Lusso, calma e voluttà (1904), Museo d'Orsay, Parigi
    documentario - Henri Matisse di François Campaux(1946)
    documentario - Matisse: I corpi di Elena Siondi(1958)
    documentario - Matisse ou Le talent de bonheur di Marcel Ophüls(1960)
    documentario - Matisse: Voyages di Nick Havinga(1988)

    Musei in Italia

    1. Museo del Novecento di Milano 2. Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino 3. Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte di Varese

    Musei all'estero

    1. Collezione d'Arte Religiosa Moderna dei Musei Vaticani, della Città del Vaticano 2. Musée Matisse di Nizza 3. Museo Nuovo Hermitage di San Pietroburgo

    Henri Matisse, Scritti e pensieri sull'arte, Saggi Einaudi 718, 1979-88.
    Marie-Thérèse Pulvenis de Séligny, Matisse, Vence. La cappella del Rosario, ed. Jaca Book, Milano 2013.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Henri Matisse
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri Matisse
    (EN) Roy Donald McMullen, Henri Matisse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Henri Matisse, su Open Library, Internet Archive.
    (FR) Pubblicazioni di Henri Matisse, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
  2. 11 dic 2016 · Leggendo questo articolo, potrai conoscere tutti i dettagli della vita di Matisse, il suo rapporto con il fauvismo (oltre a qualche accenno sui pittori fauves), l’importanza del Matisse pittore nella storia dell’arte ed inoltre, ti parlerò delle opere di Matisse che lo hanno reso celebre.

  3. 30 mar 2021 · Dove vedere le opere di Henri Matisse. In Italia è possibile visionare alcune sue opere in Lombardia, in particolare al Museo del Novecento di Milano, un contenitore di esperienze italiane ed europee del panorama artistico del XX secolo.

  4. 31 dic 2021 · Undici opere per ricordare Henri Matisse. Dai ritratti ai ritagli, passando per le odalische e la celebre serie sulla danza, ecco una selezione delle opere da ricordare del maestro dei Fauves.