Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (in greco antico: εἰκασία?), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.

  2. Immaginazione Enciclopedia on line Particolare forma di pensiero , che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’ esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso.

  3. 27 gen 2022 · Fra le molteplici definizioni che sono state date adotteremo quella di Marjorie Taylor: “L’immaginazione è la capacità di trascendere mentalmente il tempo, il luogo e/o le circostanze per pensare a ciò che potrebbe essere stato, pianificare e anticipare il futuro, creare mondi immaginari e considerare alternative remote e/o ...

    • Stefano Mariano
  4. immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio - onis ]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso ...

  5. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello di fantasia (ϕαντασία: che però nel significato originario non vale tanto la funzione immaginativa o fantastica quanto il suo prodotto, l'immagine) come capacità di conservare e riprodurre interiormente le percezioni sensibili, preparando così la memoria.

  6. 15 nov 2021 · La neuroscienza dell’immaginazione conta innumerevoli studi che rivelano dati affascinanti. Studi come quello del dottor Luigi Afganti, dell’Università di Padova, ci mostrano che la percezione e l’immaginazione condividono gli stessi meccanismi neurali. Che cosa significa questo? Per capirlo meglio, facciamo un esempio.

  7. Negli adulti, invece, l'immaginazione prende la forma di una ricostruzione del passato, di un progetto di lavoro, o semplicemente di fantasticherie su vacanze future, avventure erotiche o viaggi spaziali, liberandolo dai luoghi in cui spesso è costretto a rimanere, dagli impegni e dalle persone.