Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'imperativo italiano si usa per dare ordini e avvertimenti e presenta solo tre persone. Scopri come e quando usare questo modo verbale.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
  2. L’imperativo è un modo verbale finito, che si utilizza per esprimere ordini, inviti, preghiere, permessi o consigli. L’unico tempo dell’imperativo è il presente, ed essendo possibile coniugarvi soltanto la 1a persona plurale (es: andiamo!) e la 2a persona singolare e plurale (es: vieni qui!, uscite!), tali esortazioni possono essere ...

  3. L’imperativo è un modo verbale utilizzato principalmente per esprimere un comando, un ordine, una richiesta o un invito. La sua struttura varia a seconda della lingua. Ecco una guida semplice sull’uso dell’imperativo in italiano, includendo la formazione per i verbi regolari e alcune note sui verbi irregolari.

  4. 16 lug 2018 · Come formare l’imperativo in italiano. L’imperativo è un modo verbale utilizzato per dare comandi, ordini e indicazioni… Con le persone tu e voi segue la stessa e identica coniugazione del presente indicativo, però senza pronomi personali: Prendi il mio cellulare! State attenti alla lezione di oggi! ATTENZIONE!

  5. L’ imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni principali ( volitive e esclamative ); ha solo il tempo presente e la 2a persona singolare e plurale. parla, parlate; vieni, venite; corri, correte.

  6. Modo imperativo. L’imperativo è il modo che si usa per esprimere un ordine, un comando, un suggerimento, un invito, una preghiera o un divieto: Tacete immediatamente! Sii gentile, aiuta il tuo amico! Prendi un’altra fetta di torta!

  7. L’ imperativo è uno dei modi finiti del verbo. Può esprimere comando, permesso, proibizione, consiglio, domanda, preghiera, invito. In base al verbo utilizzato e all’intonazione con cui la frase viene pronunciata, il valore semantico può cambiare anche molto.