Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Orologi Solari e Meridiane. Spiegazioni, articoli, strumenti software, esempi, foto... ed altro ancora ! Orologi solari e meridiane: come si leggono, come funzionano, come si progettano, esempi, download ...

  2. 29 giu 2011 · L’orologio solare, (impropriamente chiamata meridiana), rappresenta uno degli strumenti più antichi per fornire l’ora; tale strumento era già in uso presso i babilonesi, importato dai romani ed ampiamente diffuso in Europa fino al XVII secolo.

  3. Indice degli approfondimenti. Il funzionamento dell'orologio solare dipende dal movimento apparente del Sole. È costituito da uno gnomone o stilo che proietta l'ombra solare su una superficie solcata dal tracciato delle linee orarie.

  4. it.wikipedia.org › wiki › MeridianaMeridiana - Wikipedia

    • Etimologia
    • Introduzione
    • Principio Di Funzionamento
    • Orologio Solare fisso
    • Orologi Solari Portatili
    • Meridiana A Tempo Medio
    • Meridiane Digitali
    • Meridiane Naturali
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Il termine "quadrante solare", che caratterizza gli orologi solari, trae la sua origine dal latino quadrans che indicava nel Rinascimento la quarta parte di cerchio sulla quale veniva generalmente tracciato un orologio solare portatile, denominato appunto quadrante. Tuttavia, il suo significato è stato generalizzato nel linguaggio popolare, in temp...

    Gli orologi solari e le meridiane erano già conosciuti nell'antico Egitto e presso altre civiltà, e successivamente tra quella dei Greci e dei Romani.L'origine di questa scienza è tuttavia ancor più antica rispetto alla civiltà egizia e le prime testimonianze risalgono addirittura al Neolitico. Lo studio degli orologi solari è chiamato gnomonica o,...

    Il principio di funzionamento di un orologio solare è legato al moto apparente del Sole nel cielo di una data località. L'orario solare indicato dalla meridiana differisce dall'orario dell'orologio che portiamo al polso per due motivi: l'equazione del tempo e la longitudine della località.

    Orologi equatoriali o equinoziali

    La più semplice forma di orologio solare è costituita da un disco inclinato parallelo con il piano dell'equatore, sulle cui due facce sono tracciati dei segni che indicano il trascorrere delle ore. Coassiale ad esso è presente una barra collocata parallelamente all'asse terrestre, che fuoriesce dal disco su entrambe le facce formando due gnomoni. Normalmente il mezzogiorno è collocato nella parte più bassa del disco, le 6 al bordo ovest e le 18 al bordo est. In estate solo la faccia nord del...

    Orologi solari orizzontali da giardino

    L'orologio solare da giardino si basa sullo stesso principio del precedente, ma le linee del disco sono proiettate per mezzo della trigonometria su un piano parallelo al suolo.Il principale vantaggio di questo sistema è di mostrare l'ora tutto l'anno, poiché il quadrante non è mai completamente in ombra. I numeri sono in senso orario nell'emisfero settentrionale e in senso antiorario nell'emisfero meridionale. Il quadrante può essere tracciato sulla pavimentazione di una piazza oppure su un d...

    Orologi verticali o murali

    Sebbene oggigiorno siano una rarità, un tempo gli orologi solari tracciati sulle pareti esterne degli edifici erano comuni, poiché visibili a distanza ed economici da realizzare. Il quadrante è semplicemente dipinto sul muro oppure ricavato su una lastra di marmo o pietra; esso viene collocato sulle pareti esposte a sud se ci si trova nell'emisfero settentrionale e sulle pareti esposte a nord nell'emisfero meridionale. Principale svantaggio di questi strumenti è che sono in grado di mostrare...

    A partire dal periodo ellenistico furono elaborati strumenti astronomici e orologi solari portatili.

    Una meridiana può essere anche chiamata eliocronometro, perché è in grado di correggere il tempo solare apparente per indicare il tempo solare medio o un altro tempo standard, solitamente con un'accuratezza nell'ordine del minuto.

    Una meridiana digitalesfrutta le luci e le ombre per mostrare l'ora sotto forma di cifre o anche parole, invece del tradizionale sistema basato sulla posizione. Un sistema è quello di affacciare due maschere parallele con coppie di fori che risultano allineate e consentono il passaggio dei raggi luminosi ciascuna in preciso periodo del giorno.

    Una meridiana naturale sfrutta la conformazione del suolo per mostrare l'ora grazie alle cime montuose che il sole illumina. Un esempio di tale regalo della natura è la meridiana di Sesto, che con le sue cime dolomitichefornisce questo strumento.

    Piero Bianconi e Aldo Morosoli, Meridiane del Ticino, Unione Svizzera delle Casse Raiffeisen, San Gallo
    René R. J. Rohr, Meridiane. Storia, teoria, pratica, Ulisse, Torino 1988 ISBN 88-414-3013-3
    Renzo Morchio, Scienza e poesia delle meridiane, ECIG, Genova 1988 ISBN 88-7545-253-9
    Luigi Botta, Meridiane a Savigliano. Appunti per un censimento degli orologi solari, Prima Bozza, Savigliano, 1995
  5. 23 mar 2019 · Le grandi civiltà hanno avviato forme primitive di produzione di orologi da 5.000 a 6.000 anni fa, inclusi orologi solari, orologi ad acqua e obelischi.

  6. Benvenuti su Ars Gnomonica, sito sulla teoria e la pratica degli orologi solari (le cosiddette meridiane). • Scoprite come si calcolano, come si realizzano e come funzionano gli orologi solari. Scopritene le varie tipologie: equatoriali, polari, ad ore moderne, italiche, babiloniche ecc.

  7. it.wikipedia.org › wiki › GnomonicaGnomonica - Wikipedia

    Orologio solare nel parco del castello di Brodick. La gnomonica è la scienza che si incarica di elaborare teorie e riunire le conoscenze sulla divisione dell'arco diurno [1], la traiettoria del sole sull'orizzonte, mediante l'uso di proiezioni specifiche su diverse superfici.