Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sfuma l’en plein del Campo largo in Sardegna. Locci festeggia: «Monserrato modello da esportare» - VIDEO. La delusione di Picciau: «Auguri al nuovo sindaco». Schlein: «Le città bocciano il ...

  2. L’Unione Sarda: Cronaca Sardegna - leggi le notizie e gli approfondimenti, guarda le foto e i video.

  3. L’Unione Sarda: Cronaca - leggi le notizie e gli approfondimenti, guarda le foto e i video.

  4. L’Unione Sarda: Cronaca Sardegna - leggi le notizie e gli approfondimenti, guarda le foto e i video – Sassari e provincia.

    • Storia
    • Redazioni
    • Politica
    • Direttori
    • Collaboratori
    • Piazza L'Unione Sarda
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Nascita

    L'Unione Sarda nasce ufficialmente il 13 ottobre 1889 come "Giornale settimanale politico, amministrativo, letterario", per iniziativa di intellettuali e politici cagliaritani, quali Francesco Cocco Ortu, Enrico Lai, Alberto Castoldi, Salvatore Parpaglia, Antonio Cao Pinna e Pasquale Prunas-Tola. Tuttavia vi sono registrati almeno tre primi numeri: il 6 ottobre 1889 esce un numero di saggio, il 13 ottobre 1889 il primo numero settimanale e il 17 dicembre 1889 il primo numero quotidiano. Molti...

    L'Unione di Sorcinelli

    La crisi all'interno della proprietà aumenta e nel 1920 la maggioranza delle azioni de L'Unione Sarda vengono acquistate dall'imprenditore Ferruccio Sorcinelli, che accetta l'offerta di Luigi Congiu, a nome degli altri soci. Proprietario di alcune miniere di carbone nel Sulcis, tra cui quella di Bacu Abis, fu un fascista della prima ora, cosicché durante il fascismo il giornale si allinea alla politica del regime, assumendo inoltre una linea fortemente antisardista e contro il leader Emilio L...

    L'Unione di Rovelli

    Alla fine degli anni sessanta, nel 1967, la famiglia Sorcinelli cede le proprie azioni a Giuliano Salvadori del Prato. Secondo molti tuttavia il vero proprietario de L'Unione Sarda è Nino Rovelli, imprenditore nel settore petrolchimico che aveva acquisito nello stesso periodo l'altro quotidiano sardo, La Nuova Sardegna, con l'intenzione di garantirsi il maggiore sostegno possibile alle sue industrie. Questo monopolio nel settore dell'editoria sarda provocò la nascita di un nuovo quotidiano, T...

    Le redazioni sono a Cagliari, Nuoro, Olbia, Oristano, e Quartu Sant'Elena, gli uffici di corrispondenza a Carbonia, Iglesias, Lanusei, Macomer, Sanluri e Roma.Il 12 febbraio 2011 è stata inaugurata a Cagliari piazza l'Unione sarda, nel nuovo centro residenziale realizzato dall'editore del quotidiano Sergio Zuncheddu.

    L'Unione Sarda nasce come quotidiano di area liberale. Dopo il fascismo, durante il quale il giornale cagliaritano si dichiara Quotidiano fascista della Sardegna, assume una politica di carattere moderato. Durante la proprietà Del Prato-Rovelli il giornale venne ritenuto avere tendenze di sinistra; ciò causò la nascita di un nuovo quotidiano, Tutto...

    Dopoguerra

    1. Fabio Maria Crivelli, 1º gennaio 1954-31 dicembre 1976 2. Gianni Filippini, 1º gennaio 1977-1º marzo 1986 3. Fabio Maria Crivelli, 2 marzo 1986-30 aprile 1988 4. Massimo Loche, 1º maggio 1988- 3 luglio 1989 5. Arturo Clavout, 4 luglio 1989-6 aprile 1994 6. Antonangelo Liori, 7 aprile 1994-1º agosto 1999 7. Bachisio Bandinu, 2 agosto 1999-7 settembre 2000 8. Mario Sechi,8 settembre 2000-9 novembre 2001 9. Roberto Casu, 10 novembre 2001-1º settembre 2003 10. Claudio Mori, 2 settembre 2003-27...

    Il giornale si è sempre avvalso di collaboratori esterni, specie per la cultura e gli spettacoli. Alcuni collaboratori storici sono, oltre a Raffa Garzia che ne è stato direttore e Antonio Gramsci per il primo Novecento, poi Francesco Alziator, Francesco Masala, Giovanni Lilliu, Giuseppe Fiori, Giulio Angioni, Manlio Brigaglia.

    Piazza L'Unione Sarda è stata inaugurata a Cagliari il 12 febbraio 2011 e rientra in un progetto edilizio, più volte contestato, dell'imprenditore Sergio Zuncheddu. Donata al rione e alla città di Cagliari, la piazza sorge sullo spazio della cementeria della Italcementi, demolita nell'agosto del 2003, e nei palazzi che vi sono stati costruiti si è ...

    AA.VV., L'Unione Sarda 100 anni - 1889-1989, Banco di Sardegna, 1989
    L'Unione Sarda, 120 anni di storia, a cura di Gianni Filippini, Cagliari 2009
  5. L'Unione Sarda, Cagliari. 448,004 likes · 27,731 talking about this. L'Unione Sarda è il più antico e diffuso quotidiano della Sardegna, fondato nel 1889.

  6. 2 apr 2024 · L’Unione Sarda è nata molto prima di Zuncheddu e si spera possa sopravvivergli. È qualcosa di più grande e nobile dei fatturati del centro direzionale di Santa Gilla.