Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dante, attraverso la figura di Manfredi, mostra con un esempio clamoroso e inatteso come la giustizia divina segua vie imperscrutabili e possa concedere la salvezza anche a un personaggio «scandaloso» come il re siciliano, morto di morte violenta dopo essere stato scomunicato e colpito da una violenta campagna diffamatoria della pubblicistica ...

    • Canto III Purgatorio-Manfredi
    • La Sepoltura Di Manfredi E IL Tema Del Corpo
    • L’Accusa Alla Chiesa
    • La Descrizione Di Manfredi

    Manfredi era figlio di Federico II di Svevia, il quale aveva tentato di riportare l’Italia sotto il controllo tedesco: Molti comuni infatti, si erano appoggiati al papa per svincolarsi dall’autorità imperiale. Manfredi porto avanti il progetto del padre, ma morì combattendo valorosamente a Benevento nel 1266.

    L’esercito avversario francese gli riconobbe la dignità di combattente e gli diede una sepoltura onorevole, ma l’arcivescovo di Cosenza, per volere del papa, disseppellì il suo corpo e lo portò fuori del Regno delle due Sicilie.

    Attraverso le parole del personaggio di Manfredi, Dante scaglia una violenta accusa contro la Chiesa, i cui rappresentanti non sono interpreti della misericordia divina; al contrario la Chiesa agisce come una potenza politica, trascurando l’ambito spirituale.

    Dante potrebbe essersi ispirato a tre fonti per la descrizione del personaggio di Manfredi: I caratteri di bellezza fisica, capelli biondi e aspetto nobile richiamano sia il modello del paladino medievale, il cui più valoroso esempio è Orlando, sia il personaggio biblico di David; questi era un giovane che liberò il suo popolo dalla minaccia dei fi...

    • (2)
  2. Dante risponde di non sapere chi sia e il giovane gli racconta la sua storia. Egli è Manfredi, figlio di Federico II e nipote di Costanza d'Altavilla. Manfredi cita la figlia Costanza, madre di Giacomo e Federico, rispettivamente re di Aragona e di Sicilia. Manfredi racconta "orribil furon li peccati miei" e di essere stato ...

  3. Interpretazione complessiva. Il Canto si divide strutturalmente in tre parti, che corrispondono al rimprovero di Virgilio a Dante (1-45), all'incontro con le anime dei contumaci (46-102) e al colloquio col protagonista dell'episodio, Manfredi di Svevia (103-145).

  4. Figlio naturale di Federico II di Svevia, Manfredi nacque nel 1232 circa. Quando, nel 1250, il padre morì, prese saldamente il controllo del regno di Sicilia e dell'Italia Meridionale, fino all'arrivo di Corrado IV, l'erede legittimo, dalla Germania. Alla morte di questi, Manfredi, già nominato reggente del piccolo Corrado V, si fece nominare ...

  5. La struttura. Il canto può essere suddiviso in in tre parti: trattazione dottrinaria e teologica, tema della fisicità oltremondana; la ricerca da parte di Dante e Virgilio di un passaggio per salire alla montagna, incontro con la prima schiera di penitenti; L'incontro con Manfredi. Il canto di Manfredi.

  6. Manfredi di Svevia, nipote dell'imperatrice Costanza d'Altavilla. Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le...