Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Legge_MerlinLegge Merlin - Wikipedia

    La legge n. 75 del 20 febbraio 1958 è una legge della Repubblica Italiana. È nota come legge Merlin dal nome della promotrice nonché prima firmataria della norma, la senatrice Lina Merlin. Essa abolì la regolamentazione della prostituzione, chiudendo le case di tolleranza e introducendo i reati di sfruttamento e favoreggiamento della ...

  2. 23 mag 2018 · Con questo articolo spiegheremo in modo semplice ed efficace cosa prevede la legge Merlin e cosa sono i reati di sfruttamento e di favoreggiamento della prostituzione.

  3. www.altalex.com › documents › newsLegge Merlin - Altalex

    24 ott 2013 · Legge Merlin. Legge, 20/02/1958 n° 75. Aggiornato il 24/10/2013. Legge 20 febbraio 1958, n. 75. Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della...

  4. 28 mag 2023 · La risposta è contenuta nella legge Merlin del 1958 che, da una parte, non vieta a donne o a uomini di prostituirsi ma, dall’altra, pone dei chiari limiti. Quindi, da quando la prostituzione è legale in Italia? Occorre risalire ai tempi dell’Unità d’Italia.

  5. 26 set 2020 · Nel 1958 la Legge Merlin intende tutelare il buon costume e la moralità pubblica, il cui titolare esclusivo è lo Stato, con la conseguenza di considerare la prostituta al pari di un soggetto passivo dello sfruttamento, o del favoreggiamento.

  6. 20 set 2018 · La legge Merlin abolì la regolamentazione della prostituzione in Italia e, di conseguenza, portò alla chiusura delle “case chiuse”. Secondo Lina Merlin, una legge di questo tipo si era resa necessaria perché la prostituzione, anche volontaria, era dannosa per la dignità della donna.

  7. 19 feb 2018 · Oltre a chiudere le case di tolleranza, la legge 75 del 20 febbraio 1958 ha introdotto per la prima volta il reato di sfruttamento, induzione e favoreggiamento alla prostituzione.