Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo. Nata come reazione al tardo barocco e al rococò e ispiratasi all'arte antica, in particolar modo quella greco-romana, fu variamente caratterizzata, ma ben riconoscibile nelle varie arti ...

  2. 12 dic 2023 · Il Neoclassicismo si caratterizza per l'aspirazione a riscoprire e rivitalizzare l'antichità classica, un processo stimolato dai ritrovamenti archeologici a Ercolano e Pompei.

  3. 18 nov 2023 · Larte del neoclassicismo sorse principalmente come reazione contro il virtuosismo e la retorica del gusto tardobarocco ma anche contro le frivolezze del rococò: la reazione quindi non era soltanto estetica, ma anche morale.

  4. Neoclassicismo - Enciclopedia - Treccani. Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’ arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società.

  5. 20 set 2023 · Il Neoclassicismo in pittura è stato un importante movimento artistico che emerse nel tardo XVIII secolo, in particolare nella seconda metà del Settecento, e si estese fino alla metà del XIX secolo.

  6. 28 feb 2023 · Leggi qui il riassunto, le caratteristiche e le opere più importanti del Neoclassicismo, la tendenza che ha riportato forte interesse per l'antico.

  7. Il Neoclassicismo è un vasto ed articolato movimento culturale che si esprime in letteratura, arte, architettura e filosofia: si sviluppa a partire dalla metà del 700 e resiste fino alla fine dell’ 800 confluendo in forme sempre più diverse e nuove.

  1. Le persone cercano anche