Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È una malattia a trasmissione ereditaria caratterizzata dalla carenza di una proteina del sangue necessaria alla coagulazione. Manifestazione tipica sono le emorragie articolari (emartri) e muscolari (ematomi).

    • Eventi

      O gni anno organizziamo un simposio in occasione della...

    • Biblioteca

      Emozioni e Musica. Percorso di musicoterapia dedicato al...

  2. Fondazione Paracelso elabora, finanzia, sostiene e attua progetti scientifici e sociali per l' emofilia e i deficit ereditari della coagulazione. Conduce programmi di aiuti umanitari all'estero e in Italia, in coerenza con i propri valori etici e la propria missione sociale, riconoscendone l'importanza al fine di aumentare la conoscenza della ...

  3. www.fondazioneparacelso.it › 11-fondazioneFondazione Paracelso

    F ondazione Paracelso accoglie con favore lo sviluppo della ricerca biologica, clinica e farmaceutica nel campo dell'emofilia e delle sindromi emorragiche congenite. Stabilisce relazioni significative con gruppi di ricerca, enti e aziende interessate.

  4. 16 giu 2022 · Questo il tema scelto dalla Fondazione Paracelso per celebrare a Milano l’edizione 2022 della Giornata Mondiale dellEmofilia. Milano – Il dolore come voce del corpo, come risultato di fattori biologici, psicologici, sociali, culturali e spirituali. Il dolore oltre la retorica della sofferenza.

  5. 16 apr 2020 · Lemofilia è una malattia genetica rara che interessa circa 5mila persone in Italia e consiste in un difetto nel sangue che ne impedisce la coagulazione, portando così ad emorragie che possono...

  6. 4 dic 2017 · Per una persona con emofilia viaggiare è certamente possibile. Oggi, grazie alla app Alisei®, è anche possibile entrare in contatto diretto con altri emofilici e loro familiari, in grado quindi di comprendere problemi e bisogni e di fornire soluzioni.

  7. Fondazione Paracelso, con “Passo dopo passo”, accompagna i pazienti emofilici, guidandoli nel percorso chirurgico, dal prericovero alla riabilitazione, e favorendo al tempo stesso l’attività dei clinici.