Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Significato di persona: persona; 1917, "personalità esterna o sociale," un termine di psicologia jungiana, dal latino persona "persona" (vedi person). Utilizzato in precedenza (1909) da Ezra Pound nel senso di "personaggio letterario ch...

  2. L'etimologia della parola persona è legata al verbo latino personare, formato da per-= attraverso + sonare = risuonare. Ci si riferiva agli attori del teatro classico che "parlavano attraverso" (la maschera lignea che indossavano in scena).

  3. persona. persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a.

  4. Persona - Etimo: voce dotta, recuperata dal latino [persona] che è dall’etrusco [phersu] ‘maschera’. Dalla maschera si passa al personaggio.

  5. Etimologia. Il termine "persona" deriva dal latino persōna persōnam derivato probabilmente dall' etrusco [4] φersu [5], indi φersuna [6], che nelle iscrizioni tombali riportate in questa lingua indica "personaggi mascherati".

  6. Il più ricco sito storico italiano. La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio. 5 esag rati, dal ordinaria vastit la sua Corpor tura o il Complesso delle sue qualit . In legge Persona l'Individuo n rale capace di diritti e di doveri.

  7. 1620s, "rappresentare in forma fisica," dalla forma assimilata del latino in-"in" (da PIE radice *en "in") + persona "persona." Il significato di "assumere la persona o il carattere di" è registrato per la prima volta nel 1715; in precedenza, in quel senso, c'era personate (1610s).