Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questo frazionamento primario si effettua basandosi sulla diversa volatilità, a sua volta legata al peso e alla complessità molecolare, presentata dai singoli componenti; esso consiste in una distillazione (detta anche topping), che separa le cosiddette frazioni primarie (semilavorati): gas e benzine fino a 180-200 °C, petrolio (cherosene ...

  2. Una fonte di energia importante e contesa. Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno così assunto grande importanza economica nel Ventesimo secolo. Il petrolio è estratto, trasportato e raffinato in enormi quantità.

  3. Il petrolio si conosce in diversi orizzonti, dal Retico al Senoniano (Cretacico) e i pozzi produttivi contornano le masse saline, il cui movimento ha influenzato la facies e l'assetto dei terreni circostanti fino al Cretacico.

  4. petrolio. petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero, dotato di odore caratteristico e di fluorescenza verde-azzurra: è costituito da una miscela ...

  5. – Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza finanziaria della materia prima petrolio e il suo impatto nei budget statali dei Paesi produttori.

  6. Nel quadro dell'utilizzazione delle diverse fonti di energia nel mondo (petrolio, carbone, energia idroelettrica), quella del petrolio è in costante progresso, essendo passata, dalla misura del 22,2% del 1937, al 29% nel 1947.

  7. petrolìfero. petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole « petrolio » e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] ’utilizzazione del giacimento stesso.