Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Lo Sposalizio della Vergine, Milano. Musei e monumenti. Pinacoteca di Brera. Lombardia, Milano.
    • La Pala Baglioni, Roma. Musei e monumenti. Museo e Galleria Borghese. Lazio, Roma.
    • La Madonna del Cardellino, Firenze. Musei e monumenti. Galleria degli Uffizi. Toscana, Firenze.
    • Trinità e santi, Perugia. Spiritualità. Cappella di San Severo. Umbria, Perugia.
  1. 6 nov 2023 · Raffaello Sanzio è universalmente conosciuto come uno dei più grandi artisti della storia dell’arte occidentale. La sua abilità nel creare opere di straordinaria bellezza e armonia ha reso il suo nome sinonimo di perfezione artistica e genialità creativa.

  2. Questa pagina elenca, in ordine cronologico e divise per categorie, le opere di Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano dell'alto Rinascimento, tradizionalmente uno dei tre grandi maestri del periodo, costituendo una ideale "triade dell'arte" con Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti.

    Titolo
    Data
    Dimensioni
    Tecnica E Supporto
    Trinità con i santi Rocco e Sebastiano
    166×94 cm
    olio su tela
    Creazione di Eva da Adamo
    166×94 cm
    olio su tela
    c. 1499 – 1502
    57×47 cm
    olio su tavola
    c. 1500 – 1501
    31×27 cm
    olio su tavola trasportato tela
  3. 13 giu 2015 · RAFFAELLO SANZIO: VITA E OPERE RIASSUNTE IN DUE MINUTI (DI ARTE) 1. Raffaello Sanzio (Urbino, 1483- Roma, 1520) è considerato, insieme ai grandi Leonardo e Michelangelo, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano.

    • Raffaello Sanzio-
    • Madonna Del Prato-
    • Affreschi Nel Vaticano-
    • Liberazione Di San Pietro-
    • Incendio Di Borgo-
    • Trasfigurazione-

    Raffaello Sanzio, conosciuto anche solo come ‘Raffaello’, è stato un pittore ed architetto, vissuto nel periodo del Rinascimento. Nacque da un padre che era un pittore affermato del periodo, il quale indirizzò il figlio all’arte fin da giovane, tanto che già in giovane età realizzò le sue prime opere. Anch’egli come Leonardo si approcciò inizialmen...

    La Madonna del Prato è un dipinto di Raffaello, raffigurante appunto la Madonna stessa, Gesù Bambino e San Giovannino; queste tre figure formano una struttura piramidale e vi è una continuità fisica e di sguardi tra di esse, poiché la Madonna guarda San Giovannino, che a sua volta guarda Gesù, il quale è tenuto dalle mani della madre. Il San Giovan...

    Raffaello essendo molto apprezzato ottenne varie commissioni, tra le quali anche quella del Papa Giulio II, il quale volle che Michelangelo lavorasse in alcune delle stanze del Vaticano. Si occupò della Stanza della Segnatura (Scuola di Atene), della Stanza di Eliodoro (Liberazione di San Pietro), della Stanza dell’Incendio di Borgo (Incendio di Bo...

    La Liberazione di San Pietro è un dipinto di Raffaello, situato nella Stanza Vaticana di Eliodoro. Questo dipinto è probabilmente uno tra i primi veri e propri notturni. Nel dipinto viene raccontata, con tre scene differenti, la liberazione di San Pietro, il primo Papa di Roma, grazie ad un angelo che gli apparve in sogno. Al centro è raffigurato i...

    L’Incendio di Borgo è un dipinto di Raffaello posto nell’omonima Stanza Vaticana. Ovviamente ciò che è rappresentato è proprio un incendio che divampò nel quartiere di Borgo, il quale venne miracolosamente domato dal Papa, il quale, alzando la mano in segno di benedizione, fece spegnere tutte le fiamme. Raffaello rappresenta molti edifici ed elemen...

    La Trasfigurazione è un dipinto di Raffaello, dove è raffigurato il momento in cui Gesù rivela ai dodici discepoli la sua natura divina. Lo scenario è quello biblico del Monte Tabor, alla cima del quale vi sono tre discepoli, Pietro, Giovanni e Giacomo, i quali sono colpiti ed abbagliati dalla luce di Gesù che risplende sopra di loro; ai lati di Ge...

    • (3)
  4. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello [1], Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa [2] per le numerose opere iconiche [3] e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bott...

  5. 6 apr 2023 · Tra le sue opere più importanti ci sono la Scuola di Atene, lo Sposalizio della Vergine, La Fornarina e il suo Autoritratto. Biografia. Sulla data di nascita di Raffaello Sanzio non c'è una teoria univoca. C'è chi sostiene che sia nato il 28 marzo e c'è chi invece avvalora la data del 6 aprile. Sull'anno invece, c'è accordo: è il 1483.