Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ott 2021 · Strunz, ch’arravugliat’ staj, n’goppa a nu marciapiede dint a na sfera e sole. Nù muscuglione t’ gir attuorn’ e t’ canta na ninna nanna, e tu t’adduorm, STRUNZ. Non sono impazzito e nemmeno voglio essere volgare, quella che avete appena letto è una delle più famose poesie di Salvatore Di Giacomo.

    • About Me

      Le mie principali attivività sono: WebMaster – realizzo...

  2. Salvatore Di Giacomo è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana. È molto apprezzato come novelliere nero. Insieme ad Ernesto Murolo, Libero Bovio e E. A. Mario è stato un ...

  3. About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features NFL Sunday Ticket Press Copyright ...

    • 1 min
    • 13,1K
    • Michele Romano
  4. 27 dic 2011 · Elogio allo Strunz’ poesia di Salvatore Di giacomo. Cultura & Spettacolo. 27 Dicembre 2011 SAL2 5757 1. Strunz ca n’ copp all’erb staj, nu muscon te gira attuorn. e te canta a ninna nanna. e tu ruorm strunz, ruorm. S. Di giacomo. Napoli.

  5. 20 ott 2022 · Oggi parleremo del maestro di spicco del Verismo napoletano, uno dei fautori dell'epoca d'oro della canzone napoletana, il Novelliere/poeta/saggista Salvatore Di Giacomo... sto per mettermi...

    • 5 min
    • 159
    • Nebbie della mente
  6. Articulo. Fonte. Chiàcchiera. Napulitano. Liegge. Cagna. Vide 'a cronologgia. Strumente. Strumiente. annascunne. Azioni. Paggene speciale. Scarreca 'o EPUB. Ati furmati. Scarreca. 'A Wikisource. EPUB MOBI PDF RTF TXT. Poesie - Salvatore di Giacomo (1920) Salvatore Di Giacomo. S. Sebastiano 48, Napoli, Stab. Tipografico Silvio Morano, 1920.

  7. Di Giàcomo, Salvatore. Enciclopedia on line. Poeta italiano ( Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di quella Napoli che è la sua "città dell'anima".