Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vivere è uguale a soffrire, la sofferenza è uguale solo con la morte. Appunto di letteratura riguardante la poesia "Sono una creatura" di Giuseppe Ungaretti: testo, parafrasi, analisi del testo, figure retoriche e commento.

    • Sono Una Creatura Di Giuseppe Ungaretti: Parafrasi
    • Sono Una Creatura Di Giuseppe Ungaretti: Analisi Del Testo
    • Sono Una Creatura Di Giuseppe Ungaretti: Figure Retoriche

    Come questa pietra del monte San Michele così fredda, così arida, così resistente, così totalmente priva di vita, Come questa pietra è il mio pianto che scorre invisibile. Il destino di morte si sconta attraverso le sofferenze del vivere.

    Il componimento è basato su uno schema metrico molto libero: quattordici versi, suddivisi in un’ottava e due terzine, senza rime né segni di punteggiatura. L’intera poesia è costruita su una lunga similitudine preceduta dall’avverbio “come”. Il paesaggio del Carso, freddo e desolato, viene paragonato all’animo del poeta che è ormai pietrificato in ...

    La struttura semplice della poesia Sono una creatura si accompagna però a un complesso e variegato schema di figure retoricheche scandiscono l’andamento del componimento. Sono infatti le figure retoriche a dare ritmo al componimento, in assenza delle rime, mentre i frequenti enjambement e gli spazi bianchi compensano la mancanza di punteggiatura. N...

    • Alice Figini
  2. 23 ago 2021 · Sono una creatura di Giuseppe Ungaretti: commento alla poesia con parafrasi completa e figure retoriche. Spiegazione breve del componimento

  3. Gaillardia: un fiore stupendo, simbolo nazionale della Vallonia. Sono una creatura è un componimento poetico di Giuseppe Ungaretti e compare per la prima volta nella raccolta Il porto sepolto (1916).

  4. 11 feb 2013 · L'analisi del testo contiene la parafrasi, il commento, le figure retoriche e lo schema metrico della poesia "Sono una creatura" di Giuseppe Ungaretti. Non hai trovato quello che cerchi? Vedi tutto!

    • Giuseppe Ungaretti
  5. Giuseppe Ungaretti. Il porto sepolto. Sono una creatura. in Vita d’un uomo, 106 poesie 1914-1960, Mondadori, Milano, 1966. testi. 40. L’altura di San Michele del Carso, sul fronte di Gorizia, teatro di sanguinose operazioni mili-tari nella Prima guerra mondiale, diventa fonte di ispirazione.

  6. 1 giorno fa · Appunto di letteratura italiana che analizza dettagliatamente il testo della lirica e ne spiega il significato.

  1. Le persone cercano anche