Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tema svolto di italiano che descrive la figura di Papa Francesco, con analisi della sua figura, la sua passione per il calcio.

    • 900 tema

      Tema svolto di italiano per le scuole superiori che descrive...

  2. 4 ott 2023 · Vatican News. « “Lodate Dio” è il nome di questa lettera. Perché un essere umano che pretende di sostituirsi a Dio diventa il peggior pericolo per sé stesso». Con queste parole si conclude la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco, pubblicata il 4 ottobre, festa del Santo di Assisi.

    • La Preghiera Delle Religioni Per La Pace
    • Francesco: Una Pace Oggi gravemente Ferita
    • IL Grido Di Pace Non può Essere soppresso
    • La Guerra è Sempre Un Fallimento
    • L'appello Al Dialogo Di San Giovanni XXIII Sessant'anni FA
    • Oggi Tra Le Religioni Ci sentiamo più Fratelli
    • Non Rassegnamoci Alla Guerra

    Prima di tenere il suo discorso, intorno alle le 16.20, Francesco partecipa ad un momento di preghiera all'interno del Colosseo alla presenza dei rappresentanti delle Chiese e delle Comunità cristiane, mentre i leader delle altre religioni sono riuniti in preghiera in diversi luoghi della città. Poi alle 17, sul palco allestito all'esterno dell'Anf...

    Prendendo la parola, Francesco ringrazia ciascuno dei presenti spinti da quello stesso “spirito di fratellanza” che ispirò la prima convocazione in nome della pace voluta da San Giovanni Paolo II ad Assisi, trentasei anni fa, e afferma: Quest’anno la nostra preghiera è diventata un “grido”, perché oggi la pace è gravemente violata, ferita, calpesta...

    Papa Francesco sottolinea ancora una volta che “la pace è nel cuore delle religioni”, quella pace negata e umiliata in tante parti del mondo e il cui grido viene spesso messo a tacere “dalla retorica bellica”, ma anche dall’odio e dall’indifferenza. Eppure è un’invocazione che, afferma il Papa, “non può essere soppressa”. Sale dal cuore delle madri...

    Che la guerra sia “madre di tutte le povertà”, e lasci “il mondo peggiore di come lo ha trovato”, che sia “un fallimento della politica e dell’umanità”, lo dimostrano, osserva il Papa, “le lezioni dolorosissime del secolo Ventesimo, e purtroppo anche di questa prima parte del Ventunesimo”, in cui, dimenticando Hiroshima e Nagasaki, si è tornato a m...

    Un analogo appello aveva rivolto ai governanti nell’ottobre del 1962, San Giovanni XXIII attraverso un radiomessaggio.Sembrava vicino allora un nuovo “scontro militare e una deflagrazione nucleare” e Papa Roncalli supplicava che si facesse tutto il possibile per “salvare la pace” e per evitare al mondo gli orrori di una guerra. Papa Francesco ripet...

    La fraternità tra le religioni, in questi anni è cresciuta, costata Francesco, “sempre più ci sentiamo fratelli tra di noi”, dice e ricorda quanto detto nell’Incontro di preghiera per la pace dello scorso anno: Un anno fa, incontrandoci proprio qui, davanti al Colosseo, lanciammo un appello, oggi ancora più attuale: “Le Religioni non possono essere...

    È un impegno che, afferma ancora il Papa, vogliamo continuare a vivere. Non dobbiamo rassegnarci alla guerra. E cita ancora San Giovanni XXIII che nella Pacem in terrisscriveva: “Si affratellino tutti i popoli della terra e fiorisca in essi e sempre regni la desideratissima pace”. Che “sia così – conclude Francesco - con la grazia di Dio e la buona...

  3. Papa Francesco, in latino Franciscus PP., in spagnolo Francisco, nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936), è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città ...

  4. 21 dic 2021 · Papa Francesco propone al mondo tre vie da percorrere “per la costruzione di una pace duratura”. Anzitutto “il dialogo tra le generazioni, quale base per la realizzazione di progetti condivisi”....

  5. 16 dic 2022 · Con queste parole papa Francesco, nel messaggio per la 56esima Giornata mondiale della pace che ricorre l'1 gennaio, ci chiede di interrogarci sul nostro futuro e sulle nostre responsabilità.

  6. 31 ott 2022 · Prendendo spunto dalla figura del Poverello di Assisi, che ordini, congregazioni e famiglie francescane celebreranno con una serie di iniziative dal 2023 al 2026, ad 800 anni dalla morte, Francesco lo indica come esempio di "uomo della pace e della povertà, che ama e celebra il creato".