Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Opere attribuite. San Marco con San Girolamo e San Bartolomeo, Duomo di Curzola, Croazia; Annunciazione, Duomo di Curzola, Croazia; San Cristoforo, Museo d'Arte Sacra San Martino, Alzano Lombardo, BG; Giudizio di Paride, Palazzo Moroni, Padova; I cercopi mutati in scimmie, Palazzo Moroni, Padova

  2. 18 gen 2024 · In sintesi, lo stile di Tintoretto è caratterizzato da una combinazione unica di dinamismo tecnico, intensità emotiva e una visione innovativa della prospettiva, lasciando un’impronta indelebile nel panorama dell’arte rinascimentale veneziana. Opere principali di Tintoretto

    • Tintoretto, all’anagrafe Jacopo Robusti (Venezia, 1518 – Venezia, 1595) è stato uno dei più importanti pittori italiani del XVI secolo, ed esponente di spicco del manierismo.
    • Il manierismo è un movimento artistico che si diffuse in Italia nel XVI secolo, al termine del Rinascimento. Il nome deriva dalla locuzione “alla maniera di…” poiché i principali esponenti del movimento si rifacevano allo stile dei grandi del Rinascimento: Leonardo, Raffaello ma soprattutto Michelangelo, enfatizzandone i tratti peculiari.
    • Lo stesso Tintoretto, ad esempio, era soprannominato "Il furioso", per i suoi colori violenti e pastosi, per l’energia prorompente che emanano le sue opere e per le luci inquiete che illuminano la scena in composizioni spesso monumentali e drammatiche.
    • La vita di Tintoretto è legata indissolubilmente alla città di Venezia, dove realizzò i suoi capolavori. Suo padre, Giovanni Battista, lavorava nel campo della tintura della seta, da cui l’artista ereditò il soprannome “Tintoretto” con cui firmò i suoi lavori.
  3. it.wikipedia.org › wiki › TintorettoTintoretto - Wikipedia

    Indice. 1 Biografia. 1.1 Gli anni giovanili. 1.2 I primi successi. 1.3 La Scuola Grande di san Rocco. 1.4 I ritratti. 1.5 La maturità. 1.6 La ricostruzione di Palazzo Ducale. 2 Tecnica pittorica. 3 Famiglia ed eredità. 4 Opere. 5 Intitolazioni. 6 Letteratura. 7 Note. 7.1 Esplicative. 7.2 Bibliografiche. 8 Bibliografia. 9 Voci correlate.

  4. Tintoretto (Jacopo Robusti), la biografia di Tintoretto (Jacopo Robusti), le opere create, le date degli eventi e delle mostre d'arte in programma. Vedi tutte le foto e le immagini di Tintoretto (Jacopo Robusti), leggi tutte le notizie e le informazioni su Tintoretto (Jacopo Robusti), vedi la mappa e la guida della città e scopri come ...

  5. Le opere Le opere di Tintoretto definirono il periodo del Tardo Rinascimento, ma dimostrarono un allontanamento radicale dallo stile classico dell'epoca. Alcuni dei suoi dipinti più famosi...

  6. Tintoretto. Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto (Venezia, 29 aprile 1519 – Venezia, 31 maggio 1594), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia, uno dei più grandi esponenti della scuola veneziana e probabilmente l'ultimo grande pittore del Rinascimento italiano.