Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: tintoretto stile
  2. Ricevi offerte su jacopo tintoretto nella categoria decorazioni per interni su Amazon. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!

Risultati di ricerca

  1. 18 gen 2024 · Tintoretto si distingue per uno stile pittorico che abbraccia una fusione unica di audacia tecnica, intensità emotiva e una prospettiva teatrale. La sua pennellata veloce e decisa è uno dei tratti più distintivi del suo stile, conferendo alle sue opere una vivacità e un dinamismo straordinari.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TintorettoTintoretto - Wikipedia

    Tintoretto, pseudonimo di Jacopo Robusti, secondo alcuni Jacopo Comin (Venezia, settembre o ottobre 1518 – Venezia, 31 maggio 1594), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e uno dei massimi esponenti della pittura veneta e dell'arte manierista in generale.

    • Tintoretto, all’anagrafe Jacopo Robusti (Venezia, 1518 – Venezia, 1595) è stato uno dei più importanti pittori italiani del XVI secolo, ed esponente di spicco del manierismo.
    • Il manierismo è un movimento artistico che si diffuse in Italia nel XVI secolo, al termine del Rinascimento. Il nome deriva dalla locuzione “alla maniera di…” poiché i principali esponenti del movimento si rifacevano allo stile dei grandi del Rinascimento: Leonardo, Raffaello ma soprattutto Michelangelo, enfatizzandone i tratti peculiari.
    • Lo stesso Tintoretto, ad esempio, era soprannominato "Il furioso", per i suoi colori violenti e pastosi, per l’energia prorompente che emanano le sue opere e per le luci inquiete che illuminano la scena in composizioni spesso monumentali e drammatiche.
    • La vita di Tintoretto è legata indissolubilmente alla città di Venezia, dove realizzò i suoi capolavori. Suo padre, Giovanni Battista, lavorava nel campo della tintura della seta, da cui l’artista ereditò il soprannome “Tintoretto” con cui firmò i suoi lavori.
    • Il miracolo di San Marco. Il Miracolo di san Marco o Miracolo dello schiavo (1548) fu la prima opera di Tintoretto per la Scuola Grande di san Marco ed è dunque una pietra miliare della sua carriera.
    • Presentazione della Vergine al tempio. La Presentazione della Vergine al tempio (1551-1556) gli fu commissionata dalla chiesa della Madonna dell'Orto. Anni prima Tiziano aveva dipinto la stessa scena, dunque Tintoretto si sforzò di superare la visione del suo predecessore attraverso l'uso del chiaroscuro, per darle maggiore profondità.
    • San Rocco cura gli appestati. San Rocco cura gli appestati (1549) fu la prima commissione per la Scuola Grande di san Rocco. Come devoto del santo, lavorare per questa istituzione fu l'obiettivo di Tintoretto fin dagli inizi della sua carriera.
    • Susanna e i vecchioni. Susanna e i vecchioni (1555-1556) fa parte di un ciclo di dipinti che si caratterizzano per la centralità dei paesaggi, la naturalezza dei personaggi e l'ambiente sereno che li circonda, in contrasto con la drammaticità predominante nella sua opera.
  3. 23 mar 2021 · Tintoretto - Biografia e stile. Appunto di storia dell'arte che descrive la vita e lo stile di Tintoretto con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali. di -dille-.

  4. Le opere di Tintoretto definirono il periodo del Tardo Rinascimento, ma dimostrarono un allontanamento radicale dallo stile classico dell'epoca. Alcuni dei suoi dipinti più famosi includono...

  1. Annuncio

    relativo a: tintoretto stile
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ricevi offerte su jacopo tintoretto nella categoria decorazioni per interni su Amazon. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!