Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cromatografia su strato sottile o TLC, acronimo dell'inglese Thin Layer Chromatography, è una tecnica cromatografica di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende particolarmente adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi-quantitative, nonché per seguire una reazione chimica durante il suo svolgersi.

  2. La cromatografia su strato sottile (Thin Layer Chromatography, TLC), è una particolare tecnica cromatografica nella quale la fase stazionaria, costituita da un materiale granulare omogeneo (gel di silice, allumina attiva, etc.) viene fatta aderire a un supporto piano cosituito da una lastrina di vetro o di metallo.

  3. La cromatografia su strato sottile (TLC) è una tecnica di separazione basata sulla ripartizione differenziale dei composti tra una superficie solida, rivestita con un sottile strato di adsorbente, e un solvente liquido, che si muove lungo la superficie solida per capillarità.

  4. Cromatografia su strato sottile (TLC) 2. • In linea di principio possono essere impiegati tutti gli adsorbenti descritti per la cromatografia su colonna, ma in pratica quelli più utilizzati sono: -gel di silice. -allumina.

  5. Cromatografia su strato sottile (TLC), dove la fase stazionaria può essere gel di silice, allumina, cellulosa in polvere, fatta aderire ad un apposito supporto (alluminio, carta plastificata, lastra di vetro) e la fase mobile e costituita da vari solventi organici.

  6. 24 feb 2024 · La TLC è la cromatografia su strato sottile (dall’inglese Thin Layer Chromatography). Per capire dunque cos’è una TLC occorre capire il significato delle due parole chiave che la compongono: cromatografia e strato sottile.

  7. 7 lug 2012 · La cromatografia su strato sottile è un metodo microanalitico che trova applicazioni unendo i vantaggi della cromatografia su carta e di quella su colonna.