Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Carlo_MagnoCarlo Magno - Wikipedia

    Carlo, detto Magno o il Grande (anche Carlomagno; in latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne; 2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814 ), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell' antica basilica di San Pietro in ...

  2. Carlo Magno era il figlio primogenito di Pipino III, detto il Breve, e di Bertrada di Laon, anche conosciuta come “Berta del gran piè”.Molto di ciò che sappiamo di Carlo Magno proviene da ...

  3. 1 mar 2022 · Nato il 2 aprile del 742 - anche se la data non è certa - Carlo Magno fu Re dei Franchi, Re dei Longobardi e primo imperatore del Sacro Romano Impero. Era un uomo incredibilmente grosso e possente, soprattutto per l'epoca, un combattente valoroso e un grande rubacuori. Grazie a lui, il continente europeo in un certo senso vide colmare il vuoto ...

  4. Carlo Magno organizzò una struttura di funzionari statali (laici ed ecclesiastici) con l'obiettivo di amministrare i territori che avevano comunque mantenuto istituzioni e caratteristiche diverse. Il governo era centralizzato e si poneva lo scopo di mantenere la pace, proteggere i deboli, bloccare ogni rigurgito di violenza, diffondere l'istruzione, creare scuole, sviluppare l'arte e la ...

  5. 25 mar 2019 · Carlo Magno (Carlo il Grande, conosciuto anche come Carlo I, vissuto dal 742 all’814) fu il re dei Franchi (dal 768 all’814) e dei Longobardi (dal 774 all’814), nonché l’imperatore del Sacro Romano Impero (dall’800 all’814). È considerato una delle figure più conosciute e influenti dell’Alto Medioevo per le sue vittorie militari, che portarono all’unione di gran parte dell ...

  6. 4 gen 2024 · Durante la messa di Natale dell’anno 800, Carlo Magno, re dei Franchi dal 768 e dei Longobardi dal 774, venne incoronato imperatore d’occidente da Papa Leone III, acquisendo un titolo che in Europa occidentale mancava da più di tre secoli. Ripercorriamo le tappe che lo hanno portato a cambiare per sempre la storia del nostro continente.

  7. Intervento in Italia.. - Intanto Desiderio, re dei Longobardi, che aveva indubbiamente riportato una vittoria diplomatica con l'aver dato in isposa la figlia Desiderata al re Carlo, sicuro dell'alleanza franca, nel febbraio del 771 era comparso sotto Roma, e s'era inteso con Stefano III promettendogli le terre contestate dell'Esarcato e del Ducato, e accordandogli aiuti contro i suoi ...

  8. Lo storico Eginardo scrisse la Vita di Carlo Magno poco dopo la morte di questi, avvenuta nell'814 ad Aquisgrana, e ci ha lasciato una descrizione del suo volto, del suo modo di vivere e di vestire, delle sue imprese. Eginardo descrive Carlomagno già in età matura, con i folti capelli bianchi e gli occhi molto grandi e vivaci.

  9. 2 aprile 742, viene alla luce il figlio primogenito del re dei Franchi Pipino il Breve. Il suo nome è Carlo e passerà alla storia con l’appellativo di Magno. Alla morte del padre, avvenuta nel 768, Carlo eredita la metà del regno dei Franchi, l’altra metà spetta al fratello Carlomanno. L’ inaspettata morte di quest’ultimo, nel 771 ...

  10. www.wikiwand.com › it › Carlo_MagnoCarlo Magno - Wikiwand

    Carlo, detto Magno o il Grande, è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

  11. 19 giu 2023 · Carlo Magno muore nell'814, e l’edificio politico che ha costruito si rende immediatamente fragile. Il figlio di Carlo, Ludovico il Pio, riesce a fatica a mantenere l’unità dell’Impero.

  12. Carlo Magno governava il suo vasto impero spostandosi continuamente, seguito dalla corte e dai funzionari cercando sempre di far valere la sua autorità sia sui signori laici sia sull'alto e basso clero, servendosi dei missi dominici (uno laico e uno ecclesiastico) che avevano il compito di controllare l'amministrazione dei conti nelle contee in cui era diviso l'impero, esaminando reclami ...

  13. Premio Carlomagno. - A C. è stato intitolato un premio ( Karlspreis der Stadt Aachen ), istituito nel Natale 1949, che la città di Aquisgrana attribuisce annualmente a un uomo politico che abbia meritato dell'unificazione dell' Europa . Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla ...

  14. 25 dic 2022 · Medioevo. Il 25 dicembre 800 il re franco Carlo Magno fu incoronato imperatore dei romani nella basilica di San Pietro a Roma. Con questo gesto, il papa cercò di ripristinare l'autorità della cristianità occidentale nella figura di un nuovo leader, trasferendo nuovamente a Roma il potere effettivo e simbolico che aveva perso a favore di ...

  15. 23 lug 2023 · Nell’ottobre 782 Carlo Magno ordinò che un gran numero di Sassoni ribelli, oltre quattromila uomini secondo le fonti, fossero decapitati per aver rifiutato la fede cristiana. Ancora una volta, dopo le crociate, si parla di una guerra mossa per motivi religiosi da fanatici cristiani.

  16. Barbero. Alessandro Barbero, storico medievista (docente all'Università del Piemonte Orientale) e scrittore anche di romanzi storici diventati best-seller, ci parla in quest'intervista di Carlo Magno, una delle figure centrali del Medioevo. L'intervista è stata realizzata a Gubbio nell'ambito del Festival del Medioevo 2015.

  17. 24 dic 2020 · Carlo Magno in Italia: la fine del regno longobardo. Il re franco scese in Italia per fermare l'avanzata del sovrano longobardo, Desiderio. Il suo esercito arrivò fino a Roma, dove il papa era stato accerchiato. Nonostante i rapporti conflittuali con il Vaticano, Carlo Magno alla fine fu eletto Imperatore dei romani la notte di Natale dell'800.

  18. 2 giu 2023 · Carlo Magno: conquiste, incoronazione e morte. Carlo Magno: biografia, conquiste e storia della vita dalla nascita fino all'incoronazione e alla morte. Pensiero del primo imperatore del Sacro ...

  19. CARLO MAGNO, Imperatore. F. Mütherich. Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione di regno che il padre gli aveva assegnato. Nel 774, dopo aver sconfitto Desiderio, assunse il titolo di re dei Franchi e dei Longobardi.

  20. Rombo, mango, sedano e lime, panna acida. € 24. Ricciola arrostita, tartara di gamberi rosa, emulsione di piselli e salsa Newburg. € 28. Rana pescatrice, crema di prunelle, emulsione di mandorle, capperi e limone. € 26. Filetto di Scottona, millefoglie di patate e timo, salsa di spugnole e foie gras. € 26.

  1. Le persone cercano anche