Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • 10 | Salire in città alta con la funicolare. Da 120 anni le funicolari attraversano le mura di Bergamo, collegando il centro moderno al cuore medioevale della città.
    • 10 | Passeggiare lungo i 5 km delle Mura Venete, patrimonio Unesco. Percorri tutti e 5 i km delle mura venete, protagoniste dell'inconfondibile skyline di Bergamo.
    • 10 | Visitare un solo palazzo per incontrare tutti i maestri del Rinascimento: l’Accademia Carrara. Botticelli, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto e il grande ritrattista bergamasco Moroni.
    • 10 Ascoltare la musica di Donizetti nella sua casa natale. Entra nella Casa natale del grande compositore, potrai capire l’essenza della sua storia e ascoltatare le sue opere richeggiare tra queste antiche pareti.
    • Cosa Fare E visitare A Bergamo, Lombardia
    • Vedere La Basilica Di Santa Maria Maggiore
    • Scoprire La Cappella Colleoni
    • Cose Da Fare A Bergamo, Italia
    • Dirigetevi Verso IL Tempio Di S. Croce
    • Passeggiate Per Le Vie Della Città Vecchia
    • L Caffè Della Terza Ora Al Bugan Coffee Lab
    • Caffè Da Bugan A Bergamo, Italia
    • Visitare IL Luogo Di Nascita Del Gelato Alla Stracciatella
    • Salite in Funicolare

    Le mura veneziane di Bergamo sono l’elemento che ha fatto conoscere la città ai turisti. Riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 2017, le mura sono di una bellezza straordinaria e sono fortemente legate all’identità culturale della città. La rete di 6 km di mura che circonda la città vecchia è rimasta in gran parte invariata da qu...

    Santa Maria Maggiore è un’imponente chiesa costruita nel cuore della città vecchia e dedicata alla Vergine Maria. La costruzione della chiesa iniziò nel 1137, dopo che gli abitanti della città pregarono la Vergine Maria di proteggerli dalla peste che stava devastando gran parte dell’Europa. In cambio della sua protezione, costruirono la splendida c...

    La Cappella Colleoni è uno degli edifici più belli di tutta Bergamo, con marmi rossi e bianchi che adornano la facciata dell’edificio. L’interno vi sorpenderà , con la sua bellezza inequivocabile. Vi si trovano numerose opere d’arte e statue, tra cui la statua di Bartolomeo Colleoni, una delle figure più venerate di Bergamo. Nato a Bergamo da una d...

    Dopo la sua morte, fu costruito un santuario nella Cappella Colleoni, dove i suoi resti sono conservati ancora oggi. L’ingresso alla cappella è gratuito e ne vale la pena. Se vi capita di passare davanti alla cappella a mezzanotte, la leggenda narra che se sfregate lo stemma sul cancello della cappella, vi sarà concessa una benedizione. La Cappella...

    Nascosto in mezzo a edifici molto più grandi, si trova il piccolo Tempio di S. Croce, costruito nell’XI secolo (o forse nel XII). La cappella romanica è di forma ottagonale e ha una grande bellezza per le sue dimensioni. L’interno del piccolo tempio contiene numerosi affreschi medievali che raffigurano scene della vita di Gesù. Data la vicinanza de...

    Prendetevi del tempo per esplorare le tortuose strade di Città Alta, dove si trovano molte gemme nascoste tra i vicoli acciottolati. Il centro storico pullula di piccole boutique e di ristoranti e bar locali. Le magnifiche piazze contengono ognuna i propri edifici e monumenti che rendono difficile non rimanere impressionati.

    L’Italia, in generale, tende ad essere in controtendenza quando si tratta di caffè speciali, quindi trovare un caffè speciale è sempre un’attrazione. Il Bugan Coffee Lab di Bergamo ha due sedi: una nella parte moderna della città e l’altra nella città vecchia. Offre un’incredibile gamma di caffè da chicchi monorigine, e i fanatici del caffè come me...

    Il Bugan ha due sedi a Bergamo: la prima si trova vicino alla stazione ferroviaria della città moderna e funge sia da caffetteria che da ritrovo per i bergamaschi. La seconda sede è la Città Alta ed è una piccola caffetteria con alcuni posti a sedere lungo il bordo della strada. Il personale è incredibilmente preparato su tutto ciò che riguarda il ...

    Nessun viaggio in Italia è completo senza mangiare abbondanti quantità di gelato. Il gelato è delizioso e fortunatamenteBergamo è la culla di uno dei tipi di gelato più famosi: la stracciatella. Il gelato alla vaniglia con scaglie di cioccolato è uno dei classici del gelato. Nata nel ristorante La Marianna, l’idea si basa sull’omonima zuppa romana....

    Anche se ci sono diversi modi per arrivare nella Città Alta, il modo più bello per salire sul centro storico di Bergamo è prendere la funicolare. Esistono due diverse funicolari, ma io vi parlo in particolare di quella che conduce alla Città Alta. La funicolare è in funzione da oltre 100 anni e collega la parte bassa e moderna della città con il ce...

  1. 11 giu 2023 · Categorie: Viaggi. Cosa vedere a Bergamo: 10 luoghi da non perdere per un itinerario tra arte e storia. Bergamo, una città meravigliosa, dalla storia antichissima, divisa in due parti ( Bergamo Alta e Bergamo Bassa) ugualmente affascinanti e ricche di monumenti, inserita in una delle aree produttive più attive di tutta l’Italia ...

    • Cappella Colleoni. A destra della facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore c'è la Cappella Colleoni, dove riposa Bartolomeo Colleoni, capitano di ventura che lavorò principalmente al servizio di Venezia e che prima della sua morte volle far costruire questa cappella come sepolcro.
    • Basilica di Santa Maria Maggiore. Sontuosa, opulenta, ben curata. Le recensioni sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, sita vicino al Duomo bergamasco, sui principali motori di ricerca viaggi e community a tema sono più che positive.
    • Duomo. Accanto alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ecco la cattedrale di Sant'Alessandro, il Duomo di Bergamo. Difficile staccare gli occhi da questo edificio etereo.
    • Palazzo della Ragione. Foto di David Nicholls. Detiene un curioso primato, si tratta infatti del più antico palazzo comunale d'Italia. Fu edificato in seguito alla Pace di Costanza, proprio nel periodo in cui i primi comuni italiani si ritagliarono la propria autonomia dotandosi di strutture amministrative.
  2. it.wikipedia.org › wiki › BergamoBergamo - Wikipedia

    Indice. 1 Etimologia del toponimo. 2 Geografia fisica. 2.1 Idrografia. 2.2 Orografia. 2.3 Clima. 3 Storia. 3.1 Simboli. 3.2 Onorificenze. 3.2.1 Città benemerita del Risorgimento. 3.2.2 Città dei Mille. 4 Monumenti e luoghi d'interesse. 4.1 Città Alta. 4.2 Le mura venete. 4.3 Città Bassa. 5 Aree naturali. 6 Società. 6.1 Evoluzione demografica.

  3. 23 gen 2023 · Bergamo, quando andare e cosa vedere in una delle città più belle d'Italia. Dalla Città Alta, il cuore antico della città, con il Duomo e la Rocca protette dalle splendide Mura Veneziane, alla...

  4. 10 cose da fare e vedere a Bergamo. Arte, architettura, urbanistica, storia, natura, cultura, divertimento ed enogastronomia: insomma, mare a parte, a Bergamo non manca proprio nulla.