Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In musica il termine ballata (dal francese antico balade, AFI: /ba.lad/, pronuncia ⓘ) indica composizioni musicali diverse a seconda del periodo storico di diffusione: nella musica pop, rock, metal, folk e jazz la ballata è una canzone con un tempo lento.

    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
  2. Musica. La ballata antica, basata su quella letteraria e diffusa nel periodo dell’ Ars nova con differenze significative in Italia e in Francia, è componimento vocale (per lo più monodico-accompagnato) e trae il suo carattere e la sua struttura dal testo poetico.

  3. Anche la letteratura modernissima ha qualche esempio di ballate; ma in complesso non sono molto numerosi i musicisti che si sentano attratti verso questo genere di composizione. La ballata, dovendo distinguersi nettamente dalla romanza, dal lied, dalla canzone, presenta alcune particolari difficoltà non soltanto per ciò che riguarda la forma ...

  4. 25 set 2017 · La ballata è un componimento poetico di ispirazione per lo più amorosa nato nel Medioevo. È chiamata anche canzone a ballo perché in origine la ballata era legata alla danza e quindi accompagnata dalla musica. La ballata è tipicamente italiana e le sue origini sono da ricercare a Firenze e a Bologna dove fece la sua comparsa ...

  5. 2 feb 2024 · Storia e caratteristiche della ballata, usata per canzoni e danze. Struttura ed esempio della forma metrica del componimento poetico nato nel Medioevo. Francesca Ferrandi.

  6. In musica il termine ballata (dal francese antico balade, AFI: /ba.lad/, pronuncia ⓘ) indica composizioni musicali diverse a seconda del periodo storico di diffusione: nella musica pop, rock, metal, folk e jazz la ballata è una canzone con un tempo lento. Disambiguazione – "Ballad" rimanda qui.