Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Nu_jazzNu jazz - Wikipedia

    Nu jazz è un termine generico coniato nei tardi anni '90 con cui ci si riferisce a tutti quei generi musicali che nascono dalla fusione di sonorità tipiche del jazz ad elementi di altri stili come funk, soul, electronic dance music e free improvisation.

  2. 13 mag 2024 · Un genere musicale che nasce dalla fusione di musica jazz ed elettronica, la jazztronica, una miscela contemporanea, virtuosa e soft, da St. German ai Koop, ai Cinematic Orchestra. Il suono innovativo di Nu Jazz: le migliori canzoni da ascoltare

  3. Il nu jazz è un genere unico e pionieristico, che fonde insieme una gamma di stili jazz disparati. Dai lick morbidi in stile lounge alle improvvisazioni sperimentali, il nu jazz ha qualcosa per tutti.

  4. Il primo tassello del nu jazz è lIdm, l’elettronica “da ascolto”, nelle sue molteplici declinazioni: la techno astratta (Autechre), i ritmi iper-segmentati di Squarepusher, il cut’n’paste preciso d Four Tet.

  5. Che cos’è, ‘sto nu jazz? È quello che succede quando una generazione di musicisti cresciuta studiando jazz e ascoltando elettronica non sa scegliere da che parte stare, e decide di mettersi a cavallo di entrambe.

    • Genere di musica Nu jazz1
    • Genere di musica Nu jazz2
    • Genere di musica Nu jazz3
    • Genere di musica Nu jazz4
    • Genere di musica Nu jazz5
  6. it.wikipedia.org › wiki › JazzJazz - Wikipedia

    Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di "canzoni di lavoro" nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i ...

  7. 13 lug 2022 · Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.