Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Heian-kyōHeian-kyō - Wikipedia

    Heian-kyō (平安京, lit. "peaceful/tranquil capital") was one of several former names for the city now known as Kyoto. It was the official capital of Japan for over one thousand years, from 794 to 1868 with an interruption in 1180.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Heian-kyōHeian-kyō - Wikipedia

    Heian-kyō o Heian-jō è stata l'ultima capitale del Giappone antico, dal 794 al 1869. La capitale fu scelta dall'imperatore Kanmu su raccomandazione del suo consigliere Wake no Kiyomaro e segnando così l'inizio del periodo Heian della storia giapponese, come alternativa a Nagaoka-kyō. Fu costruita a partire dal 793, sul modello ...

    • 1860
    • 1860
    • 794
  3. en.wikipedia.org › wiki › Heian_PalaceHeian Palace - Wikipedia

    The Heian Palace (平安宮, Heian-kyū) was the original imperial palace of Heian-kyō (present-day Kyoto), then the capital of Japan. Both the palace and the city were constructed in the late 700s and were patterned on Chinese models and designs.

  4. 22 mag 2017 · Heiankyo (Kyoto), located in the centre of Honshu island, was the capital of Japan for over a thousand years and gave its name to one of the golden ages of Japanese history, the Heian Period (794-1185 CE). Built according to Chinese design by Emperor Kammu, the city had a huge palace complex, wide avenues, pleasure parks, and many Shinto ...

    • Mark Cartwright
  5. Heian Kyō Antico nome di Kyoto, derivato da quello del palazzo imperiale ( Heianjō) costruito nel 794. Significa « città della pace e della tranquillità».

  6. www.wikiwand.com › it › Heian-kyōHeian-kyō - Wikiwand

    Heian-kyō o Heian-jō è stata l'ultima capitale del Giappone antico, dal 794 al 1869.

  7. Il periodo Heian è un'epoca della storia giapponese compresa tra l'VIII e il XII secolo, che prende il nome dalla capitale del tempo, Heian-kyō, l'attuale Kyoto. Il periodo Heian fu culturalmente molto ricco, e rappresenta un periodo di apogeo sia per l'assimilazione della cultura cinese e del buddhismo, sia per la produzione letteraria, sia ...