Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' ospizio di Charenton era un ricovero per malati mentali, fondato nel 1645 dai Frères de la Charité a Charenton-Saint-Maurice, in Francia (l'attuale Saint-Maurice ).

  2. La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell'ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade è un'opera teatrale in due atti di Peter Weiss scritta nel 1964.

  3. Tra utopia e ateismo: Sade, un filosofo. Settecento europeo. Discepolo eretico di Rousseau, il divin marchese in un profilo teorico di Marco Menin (contro gli stereotipi): «Il solo nero dei Lumi», Carocci. L’epigrafe che Pier Paolo Pasolini appone al suo film estremo, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), riassume la bibliografia ...

    • Carocci
  4. L'ospizio di Charenton era un ricovero per malati mentali, fondato nel 1645 dai Frères de la Charité a Charenton-Saint-Maurice, in Francia.

  5. Saint-Maurice è un comune francese di 14.559 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France. Fino al 1842 il comune si chiamava Charenton-Saint-Maurice; fu la sede dell'Ospizio di Charenton.

  6. 26 giu 2023 · Sotto il Ponte Charles de Gaulle nel fiume di Parigi, la Senna, c’ è un centro diurno per persone con disturbi psichici, si chiama Adamant, un’innovativa struttura in legno, disegnata nel 2010 da un’equipe di architetti in collaborazione con i pazienti e i caregiver.

  7. L'ospizio di Charenton era un ricovero per malati mentali, fondato nel 1645 dai Frères de la Charité a Charenton-Saint-Maurice, in Francia . Charenton era noto per il trattamento estremamente umano e all'avanguardia impartito ai suoi pazienti, in particolare sotto la direzione dell'Abbé de Coulmier agli inizi del XIX secolo.