Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Principato vescovile di Augusta, o, più brevemente, Vescovato di Augusta (in tedesco: Fürstbistum Augsburg; Hochstift Augsburg) è stato uno stato ecclesiastico facente parte del Sacro Romano Impero il cui centro principale era la città di Augusta, appartenente alla Provincia Sveva.

  2. La diocesi di Augusta è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Nel 2022 contava 1.302.000 battezzati su 2.460.076 abitanti. È retta dal vescovo Bertram Johannes Meier.

  3. Il Principato vescovile di Augusta, o, più brevemente, Vescovato di Augusta (in tedesco: Fürstbistum Augsburg; Hochstift Augsburg) è stato uno stato ecclesiastico facente parte del Sacro Romano Impero il cui centro principale era la città di Augusta, appartenente alla Provincia Sveva.

  4. Il Principato vescovile di Paderborn (in tedesco: Hochstift o Fürstbistum Paderborn, in latino: Archidioecesis Paderbornensis) fu uno stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, nella Vestfalia orientale, fondato nel X secolo, con capitale Paderborn.

  5. Il Principato-Vescovado di Augusta ( in tedesco: Fürstbistum Augsburg o Hochstift Augsburg) è un principato spirituale all'interno del Sacro Romano Impero che esisteva dal X secolo fino alla mediatizzazione tedesca del 1803.

  6. Wolfgang Wüst, Il governo dei principati vescovili nella prima età moderna. Un confronto tra le realtà a Sud e a Nord delle Alpi – Augusta, Bressanone, Costanza, Eichstätt e Trento = The Government of Episcopal Principalities in the Early Modern Age.

  7. Con la riforma luterana avvenne il fenomeno che vescovi e abati, divenuti luterani (e dopo anche calvinisti) avocavano alla propria famiglia e consideravano ereditari i beni dapprima collegati a cariche ecclesiastiche.