Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Esther Kuhn : Clarissa. Samir Fuchs : Rayhan Magmut. Ulla Geiger : Madame Sobrowitsch. Logo ufficiale del film. Benvenuto in Germania! ( Willkommen bei den Hartmanns) è un film del 2016 diretto da Simon Verhoeven .

  2. Benvenuto in Germania! (Willkommen Bei Den Hartmanns) - Un film di Simon Verhoeven. Cattivissima commedia sul buonismo e straordinario fenomeno al botteghino tedesco. Con Senta Berger, Heiner Lauterbach, Florian David Fitz, Palina Rojinski, Elyas M'Barek. Commedia drammatica, Germania, 2016. Durata 116 min. Consigli per la visione +13.

    • (116)
    • Senta Berger
    • Simon Verhoeven
  3. Titolo originale Willkommen Bei Den Hartmanns . Commedia drammatica , Ratings: Kids+13 , durata 116 min. - Germania 2016 . - Cineama uscita giovedì 10 maggio 2018 . MYMONETRO Benvenuto in Germania! valutazione media: 3,40 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

    • Cineama
    • 2016
    • 116 minuti
  4. 10 mag 2018 · Benvenuto in Germania! (2016), scheda completa del film di Simon Verhoeven con Senta Berger, Heiner Lauterbach, Florian David Fitz: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità...

    • Simon Verhoeven
    • May 10, 2018
    • Senta Berger
  5. 10 mag 2018 · Benvenuto in Germania, scheda del film di Simon Verhoeven, con Senta Berger, Heiner Lauterbach e Eric Kabongo, leggi la trama e la recensione, guarda il trailer, ecco quando esce il film e...

    • (10)
    • Senta Berger
    • Simon Verhoeven
    • Benvenuto in Germania!1
    • Benvenuto in Germania!2
    • Benvenuto in Germania!3
    • Benvenuto in Germania!4
    • Benvenuto in Germania!5
  6. 7 mag 2018 · “Benvenuto in Germania!” è un piccolo film coraggioso distribuito da Cineama Distribution, che fece uscire anni fa il bellissimo “Io sto con la sposa”. Ivana Faranda. Trama. Titolo originale: Willkommen Bei Den Hartmanns. Regia: Simon Verhoeven.

  7. 9 mag 2018 · Prodotto nel 2016 in Germania, Benvenuto in Germania racconta l’eterno scontro tra ricchi e poveri, tra stabilità e ignoto, tra staticità individuale ed eterna ricerca di crescita personale.