Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BrugesBruges - Wikipedia

    Bruges è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000. Nel 2002 fu capitale europea della cultura insieme a Salamanca. È sede del Collegio d'Europa e diocesi cattolica.

  2. en.wikipedia.org › wiki › BrugesBruges - Wikipedia

    Bruges ( / bruːʒ / ⓘ BROOZH, French: [bʁyʒ] ⓘ; Dutch: Brugge [ˈbrʏɣə] ⓘ; German: Brügge [ˈbʁʏɡə] ⓘ) is the capital and largest city of the province of West Flanders in the Flemish Region of Belgium, in the northwest of the country. It is the sixth most populous city in the country.

  3. Il Beffroi, o in olandese Belfort, è la torre civica medievale che sorge nel centro storico di Bruges, in Belgio. È uno dei simboli della città, ospitava in passato un tesoro e gli archivi comunali, e fungeva da punto di osservazione per avvistare gli incendi e altri pericoli.

  4. La Sala cittadina di Bruges è il primo monumentale municipio gotico delle Fiandre e del Brabante, testimonianza della prosperità economica e politica della città nel corso del XIV secolo. Si presenta come un reliquiario , incentrato sulla mirabile facciata in pietra.

  5. Il Burg è una piazza di Bruges. La piazza, di pianta quadrata, in origine era murata e provvista di cancelli e aveva delle funzioni di fortezza sorgendo su quello che doveva essere l'incrocio della strada romana che univa Oudenburg e Aardenburg e il fiume Reie.

  6. Chiamata la Venezia del nord, Bruges o Brugge è una città meravigliosa vicino alla costa belga, attraversata da un dedalo di canali navigabili che si snodano tra affascinanti architetture gotiche.

    • Bruges wikipedia1
    • Bruges wikipedia2
    • Bruges wikipedia3
    • Bruges wikipedia4
    • Bruges wikipedia5
  7. Bruges (in italiano storico Bruggia, in fiammingo Brugge) è una città del Belgio nella regione delle Fiandre ed è una delle città medievali meglio conservate d' Europa. Nel 2002 è stata capitale europea della cultura nota anche con il soprannome di Venezia del nord.