Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La musica sperimentale (o, in inglese, experimental music ), è una tradizione compositiva, nata attorno al XX secolo, le cui partiture prevedono risultati imprevedibili. Il termine fu coniato dal musicista John Cage nel 1955, che ne fu anche uno dei massimi e più influenti esponenti.

  2. 29 ago 2012 · L’Europa: Arnold Schönberg e Anton Von Webern. La Musica d'Avanguardia (chiamata anche contemporanea o sperimentale) è lo sbocco più naturale della musica colta nata nel XIX e nel XX secolo in aperta opposizione alla tradizione romantica europea. Nel 1919, Paul Bekker aggiunse alla musica d'avanguardia anche la definizione di ...

  3. Arte e intrattenimento, Musica e audio / Di migdmy. L’avanguardia musicale del Novecento è stata caratterizzata da una serie di movimenti e stili che hanno rivoluzionato il panorama musicale dell’epoca. Tra i principali movimenti e stili dellavanguardia musicale del 900 possiamo citare: Modernismo: Che cosè il nazionalismo: una breve ...

  4. Il jazz d'avanguardia, al quale ci si riferisce spesso anche nella lingua italiana con il termine inglese avant-garde jazz e noto anche come avant-jazz, è uno stile musicale basato sull' improvvisazione che combina l' avanguardia colta e la composizione, con il jazz [1].

  5. Il rock sperimentale o rock d'avanguardia è un genere musicale della musica rock e sperimentale con gli elementi base del genere, anche se caratterizzato dall'esigenza dell'uscire dai canoni tradizionali del rock, sperimentare tale genere sotto varie forme, con un'alta precisione tecnica nelle composizioni.

  6. 16 mar 2024 · Percorsi e figure dell'avanguardia musicale. Sino al 1960, l'avanguardia musicale è caratterizzata dalla ricerca incessante sul linguaggio e sulla materia sonora, al di fuori da qualsiasi assunzione di un criterio metodologico, principio compositivo o presupposto teorico che potesse ritenersi unica, esclusiva e invariante.

  7. Appartiene a quel gruppo di musicisti americani d'avanguardia che, pur risentendo degli influssi della musica africana e orientale (gamelan balinese), non dimenticano gli insegnamenti della musica e della tradizione europea. È ritenuto, assieme a T. Riley (1935) e a P. Glass, tra i fautori della minimal music, o minimalismo, cioè di quel ...