Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La composizione musicale più famosa di questo genere è il Boléro di Maurice Ravel, del 1928. Altri esempi famosi di bolero sono: Boléro in La minore, op. 19, di Fryderyk Chopin (1830-1831) Merci, jeunes amies, bolero di Hélène, da I vespri siciliani di Giuseppe Verdi (1855).

  2. Il Boléro è una composizione di Maurice Ravel del 1928; nato come una musica da balletto, è divenuto celeberrimo come brano da concerto. È sicuramente il bolero più famoso mai composto, nonché l'opera più popolare del compositore, che gli permise di ottenere una fama che non era riuscito a raggiungere con le opere precedenti.

  3. Danza popolare spagnola, forse d’origine araba, in misura 3/4 e in movimento moderato, con caratteristiche formule ritmiche diverse dall’uno all’altro ambiente etnico. Diffusasi nella seconda metà del 18° sec., venne rielaborata artisticamente da numerosi musicisti (per es., nel 19° sec., da F.D. Auber, K.M. von Weber, F. Chopin ).

  4. 22 nov 2018 · Il 22 novembre 1928, all’Opéra Garnier di Parigi, andò in scena la prima esecuzione pubblica del Boléro di Maurice Ravel, una musica per balletto destinata a diventare una delle composizioni ...

  5. Il famosissimo Bolero venne composto da Maurice Ravel nel 1928 come una musica perballetto, divenuta poi celebre anche come pezzo concertistico. È sicuramente il più celebre bolero mai composto. Basta dire il nome che ci si ricollega subito a Ravel.

  6. 13 giu 2022 · Boléro rappresenta una forte pagina sinfonica, destinata a traguardi imprevedibili. Conta numerose versioni coreografiche che si sono succedute, tra cui quelle di Aurelio Milloss, Serge Lifar, Filar Lopez e Maurice Béjart. Una melodia che si diffonde oltre i confini degli ambienti della danza e della musica colta.

  7. oppure. ecc.), movimento vivace, carattere popolaresco assai accentuato, quantunque oggi non sia più danza popolare propriamente detta, ma piuttosto forma musicale d'arte.