Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Crossover è un termine usato in ambito musicale, per descrivere materiale preso in prestito da più generi differenti e la cui popolarità supera i confini convenzionali della musica e dei suoi stili.

  2. 18 apr 2024 · Quando questo processo di ibridazione riguarda la musica colta e il pop si ha il classical crossover, quando il jazz e il rock nasce la fusion, quando la dance e la world music si ha il genere worldbeat, ma le combinazioni possono essere infinite e dipendono dalle frequenti collaborazioni, tra artisti provenienti da diverse sfere ...

    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
  3. 26 feb 2024 · In questo articolo, ci proponiamo di esplorare la fusione di generi tra musica contemporanea e classica, approfondendo le fusioni musicali classiche nell'epoca moderna. Strumentazione, teoria musicale, composizione e arrangiamento

  4. Crossover è un termine usato in ambito musicale, per descrivere materiale preso in prestito da più generi differenti e la cui popolarità supera i confini convenzionali della musica e dei suoi stili.

  5. Crossover is a term applied to musical works or performers who appeal to different types of audience. This can be seen, for example, when a song appears on two or more of the record charts which track differing musical styles or genres. If the second chart combines genres, such as a "Hot 100" list, the work is not a crossover.

  6. Le frequenti collaborazioni (featurings) tra artisti di diversa provenienza promuovono ulteriormente gli scambi tra generi musicali. In senso stretto, il termine c. si riferisce a uno specifico genere musicale nato dalla contaminazione tra rock (in particolare punk e heavy metal) e hip hop.