Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana). Indice. 1 Riforma. 1.1 Il problema della durata dell'anno. 1.2 Struttura dell'anno. 2 Adozione. 2.1 Il caso svedese.

  2. 24 feb 2021 · Alberto Mattioli. Così gli umani misurano il tempo. Oggi quello gregoriano, introdotto dal papa 439 anni fa, è il calendario ufficiale di quasi tutti i paesi del mondo. Ma ce ne sono tanti...

  3. I mesi del calendario gregoriano sono: gennaio: 31 giorni. febbraio: 28 giorni, 29 negli anni bisestili. marzo: 31 giorni. aprile: 30 giorni. maggio: 31 giorni. giugno: 30 giorni. luglio: 31 giorni. agosto: 31 giorni.

  4. 4 ott 2016 · IL CALENDARIO GREGORIANO - Nacque così il calendario gregoriano, quello ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale. E il nome lo prese da chi lo volle: papa Gregorio...

  5. Come tutti sappiamo, il calendario gregoriano inizia il 1° gennaio per terminare il 31 dicembre e suddivide l’anno in 12 mesi, i quali hanno durate variabili dai 28 ai 31 giorni, per un totale 365 giorni (o 366 nel caso degli anni bisestili). Nel dettaglio: Gennaio – 31 giorni; Febbraio – 28 giorni (o 29 giorni negli anni bisestili);

  6. 20 mar 2019 · Storia. Come è nato il calendario gregoriano. Il 4 ottobre 1582 entrava in vigore il calendario gregoriano, che ancora oggi usiamo in quasi tutto il mondo. "Rubando" 10 giorni per rimettere in linea il computo del tempo del calendario precedente e la durata dell'anno solare.

  7. Papa Gregorio XIII emanò una bolla papale, "Inter Gravissimus" il 24 febbraio 1582 che stabiliva il calendario gregoriano come il nuovo calendario ufficiale del mondo cattolico. Poiché il calendario giuliano era rimasto indietro di dieci giorni nel corso dei secoli, papa Gregorio XIII stabilì che il 4 ottobre 1582 sarebbe stato ufficialmente ...