Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ago 2023 · di. Alessia Perillo. 15/08/2023, ore 23:00. "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi": questa è una delle frasi più famose di Il Gattopardo. Il film di Luchino Visconti...

  2. 12 set 2011 · “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” egli dichiara allo zio scettico davanti ai cambiamenti, con questa frase rimasta poi famosa nel patrimonio letterario siciliano. Don Fabrizio non può credere nel trasformismo indispensabile per conservarsi. Non crede in esso e non vuole cambiare per rimanere qual è.

  3. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi.

  4. Nell’esempio dato, “cambiare tutto per non cambiare niente”, l’anacoluto è evidente nella rottura del nesso sintattico tra “cambiare tutto” e “non cambiare niente”. Questa figura retorica crea un contrasto tra l’idea di cambiamento totale e l’assenza di cambiamento effettivo, sottolineando l’aspetto paradossale della ...

  5. 15 ago 2023 · Il gattopardo è il simbolo di un mondo al tramonto che comprende la propria incapacità di resistere, con amarezza e disincanto. “Cambiare tutto per non cambiare niente” è il leitmotiv...

  6. Il termine, così come la concezione e la prassi che con esso vengono espresse, è fondato sull’affermazione paradossale che «tutto deve cambiare perché tutto resti come prima», che è l’adattamento più diffuso con cui viene citato il passo che nel romanzo Il Gattopardo (v. la voce prec.) si legge testualmente in questa forma «Se ...