Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ago 2017 · Mitologia. La leggenda che ha dato origine al nome di questa costellazione fa parte della mitologia greca e fa riferimento alla storia di Cassiopea, regina di Etiopia, moglie del re Cefeo e madre di Andromeda.

  2. Gli antichi identificavano Cassiopea con la costellazione omonima che si trova vicino a quella di Cefeo e queste sono le uniche due costellazioni viola dedicate a marito e moglie. Gli autori classici scrivono il suo nome Cassiepeia, ma gli astronomi usano la forma Cassiopea.

  3. Cassiopea è una delle costellazioni più famose del cielo nell'emisfero settentrionale. Entra qui e conosci tutte le sue caratteristiche e mitologia.

  4. 11 mag 2024 · LA COSTELLAZIONE DI CASSIOPEA. Nel pieno dell’autunno incontriamo sulla volta celeste due costellazioni mitologicamente connesse tra di loro, che rappresentano una coppia di sovrani: Cassiopea e Cefeo.

  5. Raccontare di Cassiopea significa parlare del celebre mito di Andromeda, presente in cielo con tutti i suoi protagonisti trasformati in costellazioni: Perseo, la Balena, Cefeo - padre di Andromeda e sovrano d’Etiopia - e appunto Cassiopea, la madre nonché regina.

  6. Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

  7. edu.inaf.it › costellazioni › cassiopeaCassiopea – EduINAF

    30 ott 2019 · Gli astronomi cinesi vedevano nelle stelle della moderna Cassiopea molte figure differenti, come per esempio il Ponte del re, formato dalle stelle kappa, eta e mu Cassiopeiae. Nella mitologia hindu, invece, la costellazione è associata a Sharmishtha, mentre nella mitologia gallese a Llys Dôn.