Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 nov 2023 · Essere statohackerato” significa che sei stato compromesso da un individuo o da un gruppo di individui che hanno ottenuto l’accesso non autorizzato ai tuoi dati, al tuo sistema operativo, al tuo dispositivo, ad un tuo account, o ad una rete informatica che di solito utilizzi.

  2. it.wikipedia.org › wiki › HackerHacker - Wikipedia

    • Storia
    • Descrizione
    • Classificazione
    • Impatto Culturale
    • Filmografia
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'ambiente culturale presso il MIT

    Presso il Massachusetts Institute of Technology, tra gli anni 1920/1926 vigeva un elevato livello di competizione e l'attività di hacking emerse sia come reazione sia come estensione di una tale cultura competitiva. L'istituto, con la miriade di corridoi e tunnel sotterranei, offriva ampie opportunità esplorative agli studenti. Fu così che "tunnel hacking" divenne l'accezione usata dagli stessi studenti per indicare queste incursioni sotterranee non autorizzate. In superficie il sistema telef...

    Le prime attività famose

    Considerata la loro affinità per i sistemi elettronici sofisticati - per non parlare della tradizionale avversione degli studenti del MIT verso porte chiuse e divieti d'ingresso[senza fonte] - non ci volle molto prima che gli hacker mettessero le mani su una macchina appena arrivata al campus. Noto come TX-0, si trattava di uno dei primi modelli di computer lanciati sul mercato. Sul finire degli anni cinquanta, l'intero comitato Signals and Powerera emigrato in massa nella sala di controllo d...

    L'evoluzione concettuale dagli anni 1970

    Il fatto che la successiva generazione di programmatori, incluso Richard Stallman, aspirasse a seguire le orme dei primi hacker, non fa altro che testimoniare le prodigiose capacità di questi ultimi. Nella seconda metà degli anni settanta il termine "hacker" aveva assunto la connotazione di élite e, in senso generale, indicava chiunque scrivesse codice software per il solo gusto di riuscirci e possedeva abilità nella programmazione.[senza fonte] Col tempo il termine acquisì nuove connotazioni...

    L'hacker si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse, ma in tutti gli aspetti della sua vita. In ambito informatico l'hacker, con riferimento alla rete Internet, è un esperto di programmazione e di reti telematiche che, pers...

    Riguardo alle tipologie di hacker, si possono distinguere in white hat che identifica qualcuno che riesce a inserirsi in un sistema o in una rete per aiutare i proprietari a prendere coscienza di un problema di sicurezza nel rispetto quindi dell'etica degli hacker, mentre chi viola illegalmente sistemi informatici, anche senza vantaggio personale, ...

    All'ingresso del Ray and Maria Stata Center del MIT è presente un cartello con la Hacking Etiquette (galateo dell'hacking) che riporta undici regole sviluppate dalla comunità hacker studentesca.: Inoltre, sempre all'ingresso del MIT, è presente un altro cimelio della storia dell'hacking proprio accanto ai "comandamenti" dell'etica di un Hacker: l'i...

    Wargames - Giochi di guerra (WarGames) (1983)
    I signori della truffa (Sneakers) (1992)
    Hackers (1995)
    Johnny Mnemonic (1995)
    Steven Levy, Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica, Milano, Shake Editore, 1997, ISBN 88-86926-02-2.
    Gianluca Miscione. “hAcK3rZ and Information Warfare.” Quaderni di Sociologia, 2000, 21. https://doi.org/10.4000/qds.1359.
    Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, 2003, Feltrinelli, ISBN 88-07-81745-4
    Bruce Sterling, Giro di vite contro gli hacker, 2004, Shake Editore, ISBN 88-04-52387-5
    Wikiquote contiene citazioni sugli hacker
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «hacker»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli hacker
    hacker, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) Opere riguardanti Hacker / Hacker (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
    (EN) The IHTFP Gallery - Sito ufficiale degli Hacks del MIT, su hacks.mit.edu. URL consultato il 2 luglio 2018.
    (EN) Il New Hacker Dictionary, su catb.org. URL consultato il 2 luglio 2018.
  3. 30 dic 2018 · Spesso associata in maniera errata ad attività illegali e pericolose, l’hacker è una figura ancora poco conosciuta, seppur molto temuta. Un esperto di computer che spesso viene percepito come una figura negativa: ma chi è un hacker e, soprattutto, è davvero sempre un malintenzionato?

  4. 1 mar 2023 · Chi sono gli hacker? Sono individui che sfruttano le proprie competenze e abilità informatiche per superare o sfruttare un problema tecnico. Le attività che vengono compiute da questi criminali del web possono danneggiare persone o sistemi.

  5. L'hacking consiste nell'atto di identificare e quindi sfruttare le vulnerabilità di un sistema informatico o di una rete, solitamente allo scopo di ottenere l'accesso non autorizzato a dati personali o aziendali.

  6. L'hacking (chiamato anche cyber hacking) è l'uso di mezzi non convenzionali o illeciti per ottenere l'accesso non autorizzato a un dispositivo digitale, un sistema di elaborazione o una rete informatica.

  7. Cos'è l'hacking? Con il termine "hacking" si fa riferimento ad attività mirate alla compromissione di dispositivi digitali quali computer, smartphone, tablet e persino intere reti.