Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 lug 2017 · L’ identità sessuale è vista come un costrutto multidimensionale da Shively e De Cecco (1977) come da numerosi altri autori, che ne distinguono quattro componenti: sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere, orientamento sessuale.

  2. Per identità sessuale si intende un insieme che esprime la dimensione soggettiva, del tutto individuale, dellessere persone sessuate. Ogni singola persona esprime il suo particolare modo di essere sessuata. Ciascunә di noi, insomma, ha la propria peculiare identità sessuale.

  3. L'identità sessuale descrive la dimensione individuale e soggettiva del percepirsi sessuati, ed è l’esito della complessa interazione tra aspetti bio-psico-socio-culturali di un individuo. Essa è vista come un costrutto multidimensionale costituito da quattro componenti: il sesso, l’identità di genere, il genere e l ...

  4. Cos’è l’Identità Sessuale? Il Sesso Biologico È determinato geneticamente attraverso i cromosomi sessuali (XX, XY) e si esprime nei caratteri sessuali primari (genitali e gonadi) e secondari (i seni, la distribuzione corporea dei peli, ecc).

  5. 17 mar 2023 · L'identità sessuale fa riferimento all'insieme delle strutture e delle esperienze psichiche di un individuo legate alla sessualità, ed è costituita da diverse dimensioni: il corpo sessuale, l'identità di genere centrale, il ruolo di genere, l'espressione di genere, l'orientamento sessuale e l'identità dell'orientamento sessuale ...

  6. 21 mag 2022 · In questo articolo scopriremo le diverse componenti dell’identità sessuale, vedremo in che relazione coesiste il sesso biologico con il genere, faremo un piccolo viaggio nel passato e tra le culture attuali, alla scoperta di come le società arcaiche e moderne rappresentavano e rappresentano le diverse identità sessuali, fino ad ...

  7. 24 mar 2020 · L’identità sessuale è un costrutto spesso confuso con l’orientamento sessuale o l’identità di genere, invece è un concetto complesso composta dal sesso biologico, dall’identità di genere, dal ruolo sociale sessuale (identità di ruolo), dall’orientamento sessuale e dai comportamenti sessuali.