Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa pubblicazione amministrata dal dicembre 2020 dal Corpo Nobiliare Italiano (CNI) è stata realizzata grazie al diretto e fedele studio sui 4 ELENCHI UFFICIALI DELLA NOBILTA' ITALIANA (1922-1933-1934-1936) amministrati dal Regno d'Italia fino al 1946 (caduta della monarchia). L'opera venne presentata in occasione dell'ottantesimo ...

    • Libro d'oro

      Luigi della TORRE. In foto la serie aggiornata del Libro...

  2. L’ELENCO DEI TITOLATI ITALIANI per ogni famiglia nobile riporta un breve cenno storico, l’indicazione degli attuali rappresentanti, i titoli nobiliari spettanti, la blasonatura dello stemma e la rappresentazione grafica a colori, a tutta pagina, dello stemma stesso nell’annesso BLASONARIO GENERALE ITALIANO.

  3. Associazione culturale costituita con Atto Pubblico deputata alla tenuta del Registro della Nobiltà Italiana e del Registro degli Stemmi Gentilizi

  4. La nobiltà dell' Italia (anche detta aristocrazia italiana) è la classe sociale aristocratica che si formò nei vari Stati preunitari italiani e che, successivamente, divenne la nobiltà del Regno d'Italia, dal 1861 ( proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 ( nascita della Repubblica Italiana ).

  5. 25 mar 2022 · compilare, aggiornare e curare la pubblicazione del Registro Nobiliare Regionale della rispettiva giurisdizione, integrando l’Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana del Regno d’Italia

  6. Per l'art. 3 del R.D. 7 giugno 1943, n. 651 (l'ultimo Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano ), i titoli nobiliari sono in ordine decrescente: Principe, Duca, Marchese, Conte, Visconte, Barone, Nobile, nonché Signore, Cavaliere Ereditario, Patrizio e Nobile di determinate città.

  7. L'Annuario della Nobiltà italiana è il più antico repertorio periodico genealogico, anagrafico ed araldico sulle famiglie nobili italiane, fiorenti ed estinte, e delle famiglie “notabili” italiane (casate storicamente in possesso di stemma e con vita more nobilium).